pInfo franchising: 0362 15 41 707

Spesso ad istruttori e personal trainer viene chiesto “Qual è l’ora ideale per allenarsi ottenendo il massimo?“. In questo articolo spieghiamo in breve come poter conoscere l’orario migliore per il tuo allenamento.

orario-per-allenarsi

La risposta a questa domanda dipende dall’obiettivo che si vuole raggiungere. Vediamo di seguito i parametri che dovrai valutare per capire l’ora ideale per te:

 

– L’ORARIO MIGLIORE PER IL DIMAGRIMENTO

Se il tuo obiettivo è dimagrire, devi sapere che si verifica un picco di GH (ormone della crescita) nel primo mattino. Il livello di cortisolo conosce il suo massimo dalle ore 7:00 alle ore 8:00, e il testosterone dalle 6:00 alle 7:00.
Detto ciò il tuo orario ideale ai fini del dimagrimento sarà il mattino durante questa fascia oraria.

E’ meglio allenarsi prima di fare colazione in quanto il digiuno aiuta a bruciare i grassi. L’importante sarà fare colazione entro un’ora dall’attività fisica, altrimenti in assenza dell’apporto alimentare il corpo non consumerà più i grassi.
L’allenamento in questo caso dovrà essere di tipo aerobico.

 

– L’ORARIO MIGLIORE PER AUMENTARE VOLUME MUSCOLARE

Per aumentare il volume muscolare bisogna invece considerare, oltre al picco di testosterone delle ore 17:30, anche quello dell’adrenalina.

 

ora ideale per allenarsi

Quest’ultimo infatti avviene anch’esso nel pomeriggio e pertanto la fascia oraria ideale per questo tipo di allenamento è dalle 17:00 alle 19:00.
Le prestazioni dell’organismo sono migliori verso sera per via dell’aumento di temperatura corporea, della mobilità articolare e della velocità degli impulsi nervosi. Si facilitano quindi la produzione della forza e il consumo di O2 (ossigeno).

 

– L’ORARIO MIGLIORE PER SCARICARE LO STRESS

Se vai in palestra non solo per questioni fisiche ma soprattutto per scaricare lo stress accumulato durante la giornata, allora è meglio optare per l’allenamento serale dopo il lavoro. Allenarsi è efficace anche per liberare la mente e lasciarsi alle spalle la giornata appena passata.
E’ anche vero che in questo caso si consiglia l’allenamento al mattino. Durante l’attività fisica l’organismo rilascia endorfine e quindi potrai godere di uno stato di benessere psicofisico che ti aiuterà ad affrontare al meglio tutta la giornata.
Potrai evitare corse serali al supermercato, fare tutto di fretta e potrai goderti un bel bagno caldo rigenerante al tuo rientro a casa.

 

Ognuno di noi quindi in base alle sue esigenze potrà considerare quale sia il momento migliore per allenarsi. Sarebbe bene rispettare se possibile la fascia oraria più indicata, in modo da ottenere maggiori risultati in minor tempo.

Ciò servirà molto anche ai fini della propria motivazione e della costanza, osservando i cambiamenti che del proprio corpo.
E’ essenziale in ogni caso lavorare sodo e farlo in modo corretto.

Buon allenamento a tutti con FitExpress!

 

Essere in dolce attesa è un’esperienza unica. Praticare attività fisica in gravidanza sarà d’aiuto alle future mamme anche in questo speciale periodo.

allenarsi-incinta

 

Durante la gravidanza, che tu sia una sportiva oppure no, il fitness sarà tuo alleato considerati i benefici che se ne possono trarre. E’ fondamentale essere seguita da un istruttore qualificato in palestra e chiedere conferma al proprio ginecologo.

Quest’ultimo dovrà verificare che la futura mamma non abbia la placenta previa. Ciò significa che la placenta non deve essere posta davanti al collo dell’utero, in quanto potrebbe comportare delle complicanze nell’attività sportiva.

Ecco riassunto in questi 10 punti tutto ciò che dovete sapere e perché è importante svolgere attività fisica in gravidanza:

 

1) IL CORPO CAMBIA

Durante questo periodo il corpo subisce considerevoli cambiamenti. L’allenamento deve essere d’aiuto e di sostegno al cambiamento del corpo e al successivo parto. Gambe e schiena sono le parti più sollecitate, perciò tonificare la muscolatura della schiena è utile per prepararla a sostenere le modifiche che il corpo subirà durante la gestazione.

 

2) CONTINUA AD ALLENARTI

Se sei già una persona sportiva continua nell’attività ma senza esagerare, mentre se non pratichi sport inizia il tuo allenamento su consiglio dell’istruttore in modo graduale. Segui sempre allenamenti di 45 minuti (fare solo 5 minuti al giorno non serve a nulla). Evita esercizi intensi e che stimolano la parte pelvica, soprattutto nelle ultime settimane. Quello che si deve tenere in considerazione è l’intensità della forza che si utilizza negli allenamenti, poiché atti respiratori e battiti cardiaci vanno a sommarsi con quelli che l’organismo deve fare nel corso dei mesi di gravidanza.

 

3) ALLENAMENTO POST-PARTO

L’attività fisica non deve essere abbandonata anche dopo il parto, perlomeno sicuramente dopo le 6 settimane successive all’evento (a meno che il ginecologo ti dia il via libera anche prima) e in modalità graduale. La gravidanza provoca la diastasi addominale dovuta ad un rilassamento dei tessuti, perciò sarà importante proseguire l’allenamento per limitare questo problema. Agisci soprattutto sulla muscolatura del pavimento pelvico e svolgi esercizi per la schiena che ha dovuto subire uno stress considerevole.

 

4) ATTENZIONE AL BATTITO CARDIACO

Allenarsi nei nove mesi di gestazione comporta a mantenere sotto controllo il battito cardiaco, già sollecitato dal fatto di portare in grembo un bambino. Non esiste un limite massimo, questo cambia da gestante a gestante. Ad esempio per una 20enne si può arrivare ad un battito di 140-150 pulsazioni/minuto. Diversamente è il caso di una 35enne il cui battito deve stare a 130 pulsazioni/minuto. Si consiglia di utilizzare un cardio frequenzimetro.

 

5) NON SOTTOVALUTARE I CAMPANELLI D’ALLARME

E’ molto importante sapersi controllare, sapersi leggere e non sottovalutare i segnali che il corpo ci invia. Come ad esempio se sentite contrazioni provenire dal basso ventre è bene diminuire l’allenamento o sospenderlo.

 

6) ALLENARSI CON COSTANZA

Se vi allenate di tanto in tanto non otterrete alcun beneficio, anzi vi affatica maggiormente. Nel periodo della gravidanza potete tranquillamente continuare ad allenarvi 2-3 volte alla settimana. Badate solo di non esagerare e fare inutili sforzi.

 

fitness femminile palestra

 

7) MAI ALLENARSI SENZA RISCALDARSI

Cosa sbagliatissima quella di iniziare un allenamento senza riscaldarsi. Iniziate sempre con una camminata a passo sostenuto o con la cyclette. Stessa cosa deve essere fatta a fine allenamento con il defaticamento. E’ un grosso errore chiudere l’allenamento senza questo processo.

 

8) LE ATTIVITA’ PIU’ INDICATE

L’importante è non sollecitare la muscolatura uterina. Le attività che prevedono corse o saltelli non sono propriamente indicate, come non lo sono le attività che prevedono scontri o colpi specialmente al ventre. In questo periodo questi colpi sono assolutamente da evitare, specialmente se violenti.

Sono invece molto consigliate le attività a corpo libero, come Yoga, Pilates oppure esercizi con macchine e pesi molto leggeri, evitando dal 4° mese esercizi in posizione supina. Vanno molto bene anche le attività in acqua.

 

9) ESERCITARE LA CORRETTA RESPIRAZIONE

In questo periodo è importante effettuare esercizi che aiutano a respirare correttamente, per espandere la gabbia toracica e aiutare il diaframma che fatica a contrarsi completamente. Questi esercizi aiutano la coordinazione tra il movimento e la respirazione, ottimali quindi per la preparazione al parto. Quando poi vi ritroverete in sala parto sicuramente affronterete meglio le contrazioni uterine e ne gioverà anche la dilatazione del collo dell’utero.

 

10) ALIMENTAZIONE

Allenarsi a stomaco troppo pieno o troppo vuoto è deleterio sia per il vostro organismo sia per quello del bambino che avete in grembo. Dovete seguire una dieta alimentare molto bilanciata. Importantissimo: quando vi allenate non deve mai mancare acqua ed eventualmente una bevanda salina, per evitare la disidratazione.

 

Auguriamo a tutte le future mamme di mantenersi in forma grazie al supporto dello staff FitExpress!

 

Il mondo della palestra non è quello stereotipo conosciuto solo come “Arnold Schwarzenegger”. Sfatiamo questa falsa ideologia facendo luce sul perché sia importante allenarsi in palestra.

perché-andare-in-palestra

La disciplina del Fitness è regolamentata dalla FIF –Federazione Italiana Fitness-, e gli istruttori sono professionisti che partecipano a corsi di formazione e di aggiornamento. In base ad ogni differente obiettivo sapranno esaudire i desideri di ognuno, capendo quale tipo di allenamento è più adatto alle proprie esigenze.

 

Il Fitness deve ormai andare oltre al concetto di “solo muscoli”, ma tante donne ancora oggi temono di “diventare come uomini”. Non è affatto così.

 

Ormai ci sono tantissime alternative per poter stare in forma, anche divertendosi. Ad esempio praticando l’allenamento funzionale e frequentando i corsi di gruppo del nostro ricco palinsesto.

 

Esiste anche il Cardio Fitness, che ritroviamo ad esempio nei corsi di Cross Fit. Effettuare il corretto allenamento Cardio Tonico con i nostri Personal Trainer ed Istruttori aiuta a:

 

– migliorare le funzioni cardiache
– prevenire disfunzioni cardiache
– aumentare la concentrazione
– potenziare la forza muscolare e la mobilità articolare
– migliorare la velocità
– aumentare la resistenza
– migliorare la coordinazione e l’equilibrio

 

Questi sono solo alcuni dei vantaggi, senza tralasciare il fatto che i benefici aumentano e sono più duraturi nel tempo seguendo in contemporanea una corretta alimentazione. Il proprio corpo migliora sia esteticamente che interiormente.

 

Dagli studi di medicina antiaging è stato infatti dimostrato che l’attività fisica praticata regolarmente ci consente di avere un’età biologica inferiore. Salvaguardando il tono muscolare ne beneficia quello cutaneo e la pelle si segna meno in superficie.

allenameno fa ringiovanire

 

Viene incrementata inoltre la produzione degli ormoni della crescita (GH) che contrastano l’invecchiamento psico-fisico.

 

E’ importante allenarsi non solo per scolpire il proprio corpo a livello muscolare, ma anche per rigenerare la propria mente e contrastare i segni del tempo. E’ abbracciare un migliore stile di vita, mantenendosi in forma per affrontare tutti gli impegni quotidiani.

 

Più ottenete risultati dal vostro sforzo e più ricevete la vostra ricompensa notando i cambiamenti che si presenteranno. Ciò sarà fondamentale per motivarsi e proseguire il proprio percorso fitness.

 

Buon allenamento a tutti con lo staff di FitExpress!

 

 

Non sei ancora iscritto? Cosa aspetti? Cerca subito la struttura FitExpress più vicina a te cliccando qui.

Serve aiuto?