pInfo franchising: 0362 15 41 707

I piegamenti alle braccia sono difficili da eseguire? Ecco le nostre indicazioni su come fare le flessioni se sei alle prime armi.

come fare le flessioni

 

Le flessioni consistono in piegamenti con le braccia e tutto il corpo è coinvolto. Ma come fare le flessioni per non incorrere in danni fisici? Per evitare problemi soprattutto a carico delle spalle è fondamentale eseguirle nel modo corretto e con una preparazione di base. 

Bisogna quindi effettuare alcuni allenamenti in modo da preparare il corpo allo sforzo. Di seguito gli esercizi e i consigli per procedere step by step e riuscire a fare le flessioni al meglio!

 

COME FARE LE FLESSIONI – ESERCIZI BASE

 

Nonostante sembrino coinvolte nel lavoro fisico solo le braccia, in realtà tutto il corpo è interessato all’esercizio. In particolar modo bisogna lavorare il Core addominale. Grazie all’addome viene sostenuto il proprio peso, che non deve ricadere unicamente sulle braccia con il rischio di farsi male. Inoltre non bisogna dimenticare lo sforzo delle gambe e dei glutei.

 

RISCALDAMENTO MUSCOLARE: effettuare 15 minuti di camminata in pendenza, poi posizionarsi a gambe divaricate a larghezza spalle, schiena dritta, ed effettuare grandi cerchi con le braccia facendo roteare le spalle in modo da scaldarle.

 

SQUAT: i piegamenti vanno fatti a ginocchia tese e spesso i principianti hanno i quadricipiti deboli. Per rinforzarli eseguire 3 serie da 10 ripetizioni di Squat per 2/3 volte a settimana.

come-fare-squat

 

PLANK SU AVAMBRACCI: servono per aumentare stabilità e resistenza. Mantenere la posizione per un minimo di 20 secondi per 3/5 serie.

esercizi-pancia-piatta

 

REMATORE STRETTO: per aumentare la forza dei dorsali eseguire 3 serie da 8 ripetizioni.

 

esercizio rematori

 

PIEGAMENTI INCLINATI: inizia a prendere confidenza con il movimento dell’esercizio facendo 2/3 serie da 10 ripetizioni appoggiandosi ad una panca.

 

piegamenti inclinati

 

UP-DOWN PLANK: quando dopo 2 settimane hai preso confidenza con il plank visto sopra, cambia la versione effettuando un up-down plank.

up-down plank

 

 

Dopo 3 settimane di allenamento sarai pronto ad effettuare le tue prime flessioni! Affronterai l’esercizio al meglio e ciò sarà fondamentale per la sua funzione.

 

Inizia con poche ripetizioni per aumentare di volta in volta il tuo record. Il record mondiale è di 2.682 flessioni in un’ora… chissà se un giorno sarai proprio tu a superarlo!

 

Buon allenamento con Fit Express!

 

 

 

Fit Express ha partecipato con grande successo alla più importante fiera del fitness Rimini Wellness 2019! Il franchising palestre di Fit Express continua la sua espansione, con oltre 40 palestre già attive.

franchising palestre

 

L’obiettivo è realizzare una rete di centri utilizzando il modello High Value – Low Cost già molto diffuso in altri Paesi, quali USA, Germania e Regno Unito. Questo non solo in Italia, ma espandendo il business anche all’estero, in particolare nei Paesi dell’Est Europa visto il successo dell’apertura di Tirana.

Il format è vincente, ideato dal fondatore Vincenzo Nocito, e consiste in strutture di alto livello aperte 24/7 ad un prezzo accessibile a tutti.

 

Fit Express prevede a fine 2020 di avere una rete di n. 40 palestre dirette e n. 67 in franchising con un fatturato atteso di € 60 M. La presenza a Rimini Wellness ha generato un rilevante successo e ci sono tutti i propositi per soddisfare tale aspettativa. 

 

VANTAGGI FRANCHISING PALESTRE FIT EXPRESS

 

Aprire una palestra con Fit Express vuol dire ottenere una serie di vantaggi per i potenziali franchisee, tra i quali:

  • entrare in un modello di business innovativo che permette di lavorare in un settore divertente e in rapida crescita
  • far parte di un franchising redditizio con flessibilità e sicurezza
  • ricevere supporto nella scelta della location e della sostenibilità economica dell’iniziativa
  • assistenza nella preparazione del piano industriale e nella modalità di reperimento delle risorse finanziarie necessarie
  • sostegno nella realizzazione del piano operativo, formazione del personale, definizione ed erogazione del piano di marketing ecc.
  • affiliazione al marchio Fit Express che, oltre all’utilizzo del brand, prevede l’ideazione e realizzazione di campagne promozionali e il training di base per ogni nuovo inserimento di personale

 

Apri anche tu la tua palestra in franchising! Compila ora la richiesta di contatto qui: franchising Fit Express

 

Diventa capo di te stesso e cambia vita grazie a Fit Express!

 

 

 

Seguici sui social:

Instagram @fitexpress_holding

Facebook Fit Express

YouTube Fit Express Holding

 

 

Chi non vorrebbe dei glutei da urlo? Rassodare il lato B è la richiesta più gettonata in palestra. Questi 4 super esercizi sono una bacchetta magica!

esercizi per glutei

 

I glutei sono i muscoli più allenati in palestra dalle donne di ogni età, ma senza ottenere i risultati desiderati. Uno degli errori più comuni è il carico sempre troppo leggero. Questi muscoli hanno bisogno di un carico più importante per essere stimolati.

Basta quindi alzare l’intensità e scegliere esercizi funzionali a tale scopo, come quelli descritti in questo articolo. I cambiamenti si faranno notare già in poche settimane.

 

GLUTEI DA URLO: 4 SUPER ESERCIZI

 

– AFFONDI CON MANUBRI IN CAMMINATA

Per allenare al meglio il grande gluteo è importante l’estensione dell’anca. Questi affondi sono indicati a questa funzione. Ricordiamo di procedere in alta intensità e il range di ripetizioni deve andare tra le 8 e le 12 ad esaurimento. Meglio darsi da fare con gli affondi che eseguire in modo scorretto lo Squat.

Afferrare un manubrio in ogni mano, braccia tese lungo i fianchi. Eseguire un lungo passo in avanti con la gamba e scendere in affondo con entrambe le gambe a 90 gradi. Busto dritto, il petto aperto e le spalle all’indietro. Mantenere l’equilibrio e proseguire nella camminata.

affondo-in-camminata

 

– BALZI

Un esercizio poco usato che invece dà ottimi risultati. Non è un caso se i balzi vengano utilizzati molto nelle preparazioni atletiche. Le donne che eseguono questo esercizio hanno un gluteo molto più tonico.

Mettere i piedi a larghezza delle spalle, petto e sedere in fuori, flettersi sulle ginocchia. Estendere rapidamente le gambe generando la maggiore forza possibile per staccare i piedi da terra e saltare. L’atterraggio deve avvenire prima sulla punta dei piedi e ammortizzato dalle gambe tramite la flessione sulle ginocchia.

squat jump

– STACCHI RUMENI

Che questo sia un incredibile esercizio per ottenere glutei da urlo ve ne accorgerete da sole!

Gli esperti di bodybuilding lo giudicano come tra i più efficaci e fondamentali per dimagrire e tonificare i glutei.

È preferibile utilizzare il bilanciere, ma vanno bene anche i manubri. Afferrare il peso e partire da posizione eretta. Tenere i piedi alla larghezza delle spalle, abbassarsi in avanti spingendo i glutei all’indietro. Piegare poco le ginocchia. La schiena non deve curvarsi, ma sempre in estensione. Abbassare il peso fermandosi poco oltre le ginocchia, di modo che la schiena sia in posizione quasi parallela al pavimento. Da qui ci si risolleva contraendo al massimo i glutei.

stacchi rumeni con bilanciere

 

– STEP UP

Utilizzare un attrezzo come lo stepper, che sia ben fisso a terra. Maggiore è l’altezza del supporto, maggiore sarà la difficoltà di esecuzione. Non esagerate per evitare lo sbilanciamento del corpo.

Creare un angolo retto tra il ginocchio e la gamba portata sullo stepper. Schiena dritta e petto in fuori per facilitare la respirazione. Portare la gamba diritta accanto a quella che si trova sul supporto, proprio come se stesse salendo dei gradini. Il piede viene solo appoggiato in punta. Riportate la gamba a terra e ripetete fino al termine della serie con la prima gamba per poi passare all’altra. Per rendere l’esercizio ancora più impegnativo usate un bilanciere dietro il collo o tenete in mano dei manubri. L’importante è non sbilanciarsi mai.

step ups

 

 

Effettuare questi esercizi darà risultati davvero inaspettati in poco tempo! Non potrete più farne a meno, perché sentirete come il corpo reagirà da subito.

Buon allenamento a tutti da Fit Express!

 

 

Leggi anche la nostra GUIDA PER LA PANCIA PIATTA

 

Come ottenere braccia voluminose e ben definite? L’importante è eseguire questi 7 esercizi per tricipiti forti e belli!

come-fare-i-tricipiti

 

Il tricipite occupa circa il 60% della parte superiore del braccio. Per questo non bisogna sottovalutarli ai bicipiti, soprattutto se si desiderano braccia voluminose.

Gli esercizi che vi proponiamo sono i più efficaci per ottenere braccia scolpite e forti nel minor tempo.

Prima di iniziare ricordatevi del riscaldamento! Inoltre chiedete consiglio ai nostri validi Express Trainer per l’ordine di esecuzione e per il carico nei casi di utilizzo dei manubri.

 

ESERCIZI PER TRICIPITI

 

  • FRENCH PRESS CON MANUBRI 4 serie da 8

french-press-con-manubri

  • PUSH DOWN AI CAVI 3 serie da 8

push-down-ai-cavi

  • KICK BACK CON MANUBRI

esercizio-per-tricipiti

 

  • NARROW PUSH UP

piegamenti-stretti

  • TRICEPS BOW

Si eseguono come il “Narrow Push Up” con la differenza che braccia e mani devono essere parallele. Inoltre si parte e si torna con i gomiti che appoggiano a terra, non sospesi.

 

  • POWER TRICEPS EXTENSION (sconsigliato per chi è alle prime armi)

esercizio-per-tricipiti

 

  • BENCH DIP CON DUE PANCHE

bench-dip-con-panca

 

Grazie a quest’ultimo esercizio si stimolano in modo più profondo tutte le fibre muscolari del tricipite.

 

Se pratichi uno sport che richiede movimenti rapidi delle braccia, come per esempio tennis, pallavolo o basket, è importante che i tricipiti siano forti.

 

Buon allenamento a tutti da Fit Express!

 

 

Leggi anche “Come aumentare massa muscolare”

Fai massa nel modo più efficace con questi 7 esercizi per aumentare la massa muscolare.

 

Nel precedente articolo abbiamo fornito consigli preziosi su “Come aumentare la massa muscolare“. Vi invitiamo a leggerlo prima di cominciare con l’allenamento. Ora vi comunichiamo i 7 migliori esercizi massa muscolare da effettuare in palestra.

 

Si consigliano 5 serie da 8 ripetizioni con 45” di pausa tra le serie. Si espira in fase di contrazione. Chiedete consiglio agli Istruttori per il vostro specifico caso a riguardo delle ripetizioni da eseguire e con quanti chili di carico.

 

 

ESERCIZI MASSA MUSCOLARE

 

  • PANCA PIANA CON BILANCIERE: i piedi devono essere ben appoggiati a terra per la solidità di tutto il corpo, senza sollevare il bacino. Non inarcare la schiena e non staccare la testa dalla panca!

 

  • DIPS: per effettuare questo esercizio è importante non avere patologie che interessano spalle e gomiti. Inoltre è meglio saper prima eseguire 50 push-up consecutivi.

come fare i dips

 

  • TRAZIONI (variante a presa stretta): per i più allenati indossare la cintura con disco

 

  • REMATORE CON BILANCIERE: scapole ben arretrate per la massima efficacia

 

  • OVERHEAD PRESS: importante non inarcare la schiena!

 

  • STACCHI CON BILANCIERE: espirare quando si sale ed inspirare quando si scende. Raddrizzarsi col busto contraendo i glutei. Sguardo in avanti e schiena ben contratta. 

 

  • SQUAT CON BILANCIERE: scendere lentamente sentendo bene la contrazione dei glutei con la quale spingersi alla posizione di partenza.

 

 

Buon aumento di massa muscolare con FitExpress!

 

 

Clicca qui e scopri il centro più vicino a te!

Per costruire la propria massa muscolare bisogna seguire alcuni accorgimenti. In questo articolo diamo 8 consigli preziosi su come aumentare massa muscolare.

ingrossare-muscoli

 

Vuoi raggiungere una massa muscolare pulita? Segui i nostri consigli e comincia ad osservare i tuoi progressi!

 

Innanzitutto devi sapere se sei un individuo endomorfo (facilità nella crescita del muscolo ma anche nell’accumulo di grasso), mesomorfo (facilità nella crescita del muscolo), o ectomorfo (maggiore difficoltà nella crescita del muscolo.

Consulta un Istruttore per poter valutare questo aspetto in modo da intraprendere il tuo percorso ideale.

 

COME AUMENTARE MASSA MUSCOLARE – 8 CONSIGLI UTILI

 

  • Organizzate un programma in modo da periodizzare l’allenamento in mesocicli. Bisogna darsi dei tempi ed una scadenza giusta sia per stimolarsi che per organizzare anche il giusto riposo. 
  • Importante fare le misurazioni prima di iniziare questo periodo di allenamento: il peso (con una semplice bilancia), la circonferenza muscolare (con un metro flessibile da sarta) e la percentuale di grasso.
  • Continuare le misurazioni per 2 volte al mese sempre prima di colazione.
  • Prendete nota dei dati per avere sott’occhio i cambiamenti e valutare i prossimi passi per progredire.
  • Variate tra periodi di multifrequenza ed altri di monofrequenza, dopodiché valutate a quale risponde meglio il vostro corpo.
  • Dormite 7/8 ore a notte: si migliora grazie all’ormone della crescita che agisce di più durante la notte.
  • Alimentazione sana e in regime ipercalorico per fare una massa pulita e di qualità.
  • Fare della corsa almeno 2 volte a settimana per mantenere efficiente la circolazione.

 

Per risultati concreti e più duraturi nel tempo è necessario cambiare stile di vita. Chi non lo fa, avrà più difficoltà a costruire una bella massa muscolare.

 

Buoni risultati a tutti da Fit Express!

 

 

 

Leggi anche “Quante volte allenarsi alla settimana”

C’è chi da subito frequenta la palestra e chi sceglie di allenarsi a casa. In questo articolo vediamo i pro e i contro tra allenarsi in palestra VS. a casa.

corsi-online

 

 

La differenza tra allenarsi in palestra e a casa è abissale.

 

E se ne rendono conto tutte le persone che iniziano tra le mura domestiche. I cambiamenti non si notano e si lavora male. Senza un giusto criterio non si riesce a raggiungere il proprio obiettivo.

 

ALLENARSI A CASA

 

Il vantaggio di stare a casa è quello di non perdere tempo per uscire e raggiungere la palestra. Ma gli svantaggi sono parecchi.

 

Ma tra le mura domestiche che allenamento si fa? Soprattutto le donne si affidano ai video online gratuiti sui social o sulle app.

 

Il grosso rischio è quello di eseguire male gli esercizi. Non puoi chiedere a nessuno se l’esecuzione è corretta.  Questo può comportante infortuni, contratture e traumi muscolari.

 

Non bisogna sottovalutare l’attività fisica che deve seguire vari parametri. Deve combaciare innanzitutto con il tuo obiettivo. Ogni tipo di allenamento è mirato.

 

A lungo andare si diventa demotivati e si rimane sul divano a guardare la TV. Le distrazioni in casa sono troppe!

 

C’è chi acquista macchinari venduti come “miracolosi” senza sapere se vanno bene al proprio scopo. Non credete davvero che questi attrezzi facciano “dimagrire in pochissimo tempo”. Bisogna fare molta attenzione al loro utilizzo. Inoltre non possono essere usati in caso di alcune patologie. 

 

Ci sono persone che rimangono in casa perché impossibilitate ad andare in palestra negli orari di apertura. Con i nostri centri non hai scuse essendo aperti 24h/7gg.!

 

 

ALLENARSI IN PALESTRA

 

Recandoti in palestra potrai ottenere diversi vantaggi. Se vuoi davvero cambiare il tuo corpo, non puoi farne a meno!

 

Ogni soggetto ha le sue patologie e i suoi differenti obiettivi. Vi è ampia scelta di macchinari adatti alla tua esigenza e con i consigli per l’utilizzo corretto da parte degli istruttori. Per non parlare della varietà di corsi di gruppo da poter frequentare.

 

Non serve stare tanto tempo in palestra. Bastano 45 minuti di allenamento. Leggi anche il nostro articolo “Quante volte allenarsi alla settimana“. E tieni a mente che è tempo per te, per ciò che vuoi diventare, per la tua salute!

 

Inoltre non è da sottovalutare il fatto di poter conoscere gente nuova. Potrai quindi confrontarti con altre persone e ricevere ulteriore supporto. 

 

Intraprendere un percorso di fitness o semplicemente stare in forma in palestra è più divertente.

E la componente psicologica è molto importante in tutti i campi della vita. Aiuta ad essere determinati e motivati. Più il benessere è generale, più sarà facile notare cambiamenti.

 

 

Buon allenamento a tutti con Fit Express!

 

 

 

Trova il centro Fit Express più vicino a te! Clicca QUI!

 

 

 

 

 

A breve gli appassionati dello sci torneranno a trascorrere i weekend tra la neve. Ecco come prepararsi al meglio con l’allenamento in palestra.

preparazione-allo-sci

 

I più esperti già lo sanno. È importante allenare bene i muscoli per sciare considerato che questo sport è ad alto rischio di traumi. Soprattutto le ginocchia sono le più interessate allo sforzo. Infatti sono maggiormente a rischio di infortuni in questa disciplina.

 

Per evitare questi incidenti ecco come preparare il fisico facendo un allenamento pre-sci.

 

 

 

PREPARAZIONE ALLO SCI – CONSIGLI UTILI

 

Si consiglia di praticare lo spinning durante tutto l’anno. Anche fuori stagione è bene mantenersi in forma. Servirà ai quadricipiti per lo sviluppo di una maggiore resistenza. In alternativa vanno bene la corsa su tapis roulant e l’ellittica.

 

È importante aver iniziato l’allenamento almeno 2 mesi prima e per 2/3 volte a settimana.

 

Considerata la torsione del tronco durante la sciata c’è bisogno di una buona flessibilità e mobilità. Pertanto non bisogna dimenticarsi di fare esercizi di tipo aerobico.

 

squat con balance board

 

Per rafforzare il core e migliorare l’equilibrio si consiglia l’utilizzo della balance board. Chiedete consiglio ai nostri Express Trainer.

 

Come esercizio sarà molto utile eseguire il Single Leg Squat o il semplice affondo con manubri per i meno allenati.

 

Inoltre per sciare non bisogna sottovalutare il proprio peso. L’indice di massa corporea non deve essere superiore a 25. Quindi in caso di sovrappeso è bene tenere conto di questo dato.

 

 

 

PRIMA DI ANDARE A SCIARE

 

Due giorni prima consigliamo di effettuare questi esercizi:

 

  • LEG PRESS: 3 serie da 10 ripetizioni (mettendo un peso maggiore nell’ultima ripetizione)
  • LEG EXTENSION: 2 serie da 10
  • LEG CURL DA DISTESI: 2 serie da 10
  • ESTENSIONI LOMBARI: 2 serie da 15
  • DISTENSIONI: su panca inclinata con manubri, 2 serie da 10
  • LAT MACHINE: trazione avanti, 3 serie da 10
  • PIEGAMENTI BRACCIA: alle parallele 3 serie da 10 con carico

 

Essenziale effettuare sempre lo stretching!

 

Iniziate le prime discese con cautela e mantenendo il ritmo. Dopo la sciata è ideale una corsa defaticante, un toccasana soprattutto per la schiena.

 

Raggiungi la pista con l’adeguata preparazione e divertiti!

 

 

Leggi anche “Come prevenire e curare crampi e contratture”

A cosa serve praticare questa disciplina? Sveliamo tutti i benefici del Pilates che ti faranno correre al corso!

 

benefici-pilates

 

 

Il Pilates ha saputo conquistare tutte le età spopolando negli ultimi 15 anni. Lo stesso ideatore, Joseph Pilates, sostiene che già dopo 10 lezioni si possono ottenere risultati e dopo 30 il corpo sarà rimodellato!

 

Ovviamente bisogna praticarlo con costanza e per 2/3 volte a settimana. La fatica e il sudore saranno pochi, ma la resa molta.

 

Non è necessario essere persone allenate. Anzi, i più muscolosi fanno maggiore fatica ad approcciare agli esercizi di Pilates. Ciò perché i movimenti devono essere fluidi e morbidi, oltre a dover mantenere resistenza durante le posizioni.

 

Elenchiamo di seguito tutti i benefici del Pilates:

 

  1. Rafforzamento della muscolatura di tutto il tronco
  2. Correzione asimmetrie
  3. Prevenzione da scoliosi e cifosi
  4. Rimodellamento in breve tempo: allungamento e tonificazione dei muscoli
  5. Toccasana per chi soffre di mal di schiena e cervicale
  6. Rafforzamento del core addominale per una bella pancia piatta
  7. Riabilitazione post infortuni
  8. Combatte la ritenzione idrica che genera la cellulite
  9. Aumento della propria forza fisica
  10. Correzione cattive abitudini posturali e miglioramento della postura
  11. Maggiore flessibilità grazie allo sviluppo dei muscoli in modo uniforme
  12. Benessere psico-fisico dovuto ad una maggiore consapevolezza ed autostima grazie ai risultati ottenuti
  13. Scaricamento dello stress (effettuato la sera aiuta a scaricare tutte le tensioni accumulate durante la giornata)
  14. Miglioramento dell’equilibrio
  15. Aiuta la preparazione al parto migliorando tono, elasticità e respirazione necessari alla futura mamma

 

fitexpress-pilates

 

Chi pratica Pilates ha un corpo sinuoso, in salute e più forte.

Lo vuoi anche tu?

 

Partecipa ai corsi di Pilates presenti nei centri Fit Express!

È importantissimo essere seguiti per non sbagliare con la respirazione e fare gli esercizi in modo preciso. 

 

Buon allenamento a tutti da Fit Express!

 

Si tratta di uno degli errori più frequenti in palestra. Rispondiamo quindi alla domanda “Quando cambiare la scheda di allenamento?”.

 

istruttori-fit-express

 

C’è chi frequenta la palestra per mesi e mesi senza far modificare la scheda. E non si parla solo di esercizi, ma di aumento dei carichi e delle ripetizioni. L’allenamento deve progredire per raggiungere risultati!

 

Sulla base del proprio obiettivo si segue un preciso programma di allenamento. Dal momento in cui l’istruttore effettua la vostra prima scheda questa ha una sua durata.

 

La durata della scheda varia a seconda di diversi fattori, tra i quali:

 

  • quanti giorni a settimana si frequenta la palestra
  • come il corpo reagisce all’allenamento
  • aumento del peso degli attrezzi / delle ripetizioni (in base all’esercizio)

 

L’errore più comune è quello di continuare ad effettuare gli esercizi senza aumentare carico o ripetizioni. I muscoli in questo modo si abituano e non ricevono più lo stimolo per crescere.

 

Se continui a fare i bicipiti con il peso da 3 kg, sarà impossibile vedere miglioramenti.

Così non notando cambiamenti inizia l’insoddisfazione. Questo è ciò che bisogna evitare!

 

 

Leggi anche “Come trovare la motivazione per andare in palestra”

 

 

Quindi perché e quando cambiare la scheda di allenamento?

Innanzitutto per dar vita ad un cambiamento reale.

cambiare-il-proprio-corpo

 

Ricorda come vuoi diventare, qual è il tuo obiettivo.

Fai bene gli esercizi aumentando di volta in volta pesi o numero di ripetizioni.

 

 

Un altro errore è quello di abbandonare degli esercizi perché si incontrano difficoltà nell’eseguirli. Chiedi consiglio al tuo Istruttore che ti aiuterà a risolvere i tuoi dubbi o ti fornirà alternative adatte.

 

Nelle prime settimane si prende confidenza con gli esercizi. Poi comincerete ad aumentare il carico e/o le ripetizioni.

 

Ascoltate i segnali del vostro corpo e della vostra mente. Dopo alcune settimane di allenamento costante capirete voi stessi se è il momento di modificarla e proseguire il cambiamento desiderato!

 

Comunica i tuoi progressi al tuo Istruttore e richiedi la tua nuova scheda.

 

Ricorda che la modifica della scheda dipende dall’obiettivo e dai risultati. Non credere quindi a chi dice che bisogna cambiarla ogni mese o ogni 8 settimane. Non c’è una regola, non è per tutti così. 

 

Buon allenamento a tutti con lo staff di Fit Express!

 

 

Ti sei appena iscritto in palestra? O sei fermo da tanto tempo e vuoi riprendere nel modo giusto? Qui trovi i nostri consigli su quante volte allenarsi alla settimana per iniziare al meglio!

 

allenarsi-in-palestra

 

Cominciamo col dire che non c’è una regola fissa. Una persona che necessita solo di rimanere in buona forma, non si allenerà quanto chi vuole diventare un atleta. I giorni in una settimana in cui allenarsi variano in base a diversi fattori, come:

 

  • obiettivo da raggiungere
  • stile di vita quotidiano
  • qualità e quantità di alimentazione
  • tipo e intensità di allenamento svolto
  • gestione dello stress

 

Qual è quindi la risposta alla domanda “Quante volte allenarsi alla settimana”?

 

Per chi è alle prime armi si consiglia di iniziare con 2 giorni alla settimana. Ciò affinché il corpo cominci ad abituarsi sia fisicamente che mentalmente, per poi aumentare a 3 volte alla settimana.

 

Non fate due giorni o più tutti di seguito in una settimana, ma tenete sempre un distacco.

 

Questo perché i muscoli hanno bisogno di riposo per crescere, altrimenti va in “overtraining“. Anche se volete diventare bodybuilder, non dovete esagerare! Il sovrallenamento porta a scarsi risultati e anzi si tende ad un peggioramento fisico. Quindi è sempre bene non esagerare e rispettare i tempi di recupero.

 

Chi ha ottime capacità di recupero – e meno di 30 anni – può anche allenarsi 5 giorni alla settimana. Per sapere se rientrate in questa categoria chiedete conferma ai nostri validi Express Trainers.

 

Oltre a quante volte alla settimana allenarsi, precisiamo anche per quanto tempo. La durata dell’allenamento non deve superare i 50 minuti. Questo perché dopo tale tempo aumenta il cortisolo e continuare l’attività fisica sarebbe inutile, oltre che dannoso per il tono muscolare.

Allenandosi in modo serio e costante possono bastare 40 minuti.

 

Per evitare che stress e abitudine debilitino l’adrenalina e la voglia di allenarsi, è imporante far modificare la scheda degli esercizi. Fai ogni volta un tipo di allenamento differente e ricorda di aumentare il peso utilizzato per i carichi.

pensare-positivo

 

Leggi a tal proposito anche l’articolo “Come riprendere l’allenamento dopo le vacanze“.

 

Avere una mente serena e pronta al cambiamento aiuta il corpo ad effettuare sforzi fisici al meglio.

 

 

 

 

La nutrizione poi è la componente più importante. Il solo lavoro fisico non serve a nulla se non viene seguita la giusta alimentazione. Cambiare le cattive abitudini è il primo passo da compiere. Mangiare sano è essenziale per ottenere i migliori risultati e lavorare bene.

 

C’è chi pensa di dover digiunare per dimagrire. Niente di più sbagliato! Per cambiare il proprio corpo anche a favore del dimagrimento è importante non cadere in questo tragico errore!

 

In base al proprio stile di vita non conta solo il numero di volte alla settimana. Valutate anche il vostro orario migliore per andare in palestra. Ne abbiamo parlato qui: “Qual è l’ora ideale per allenarsi.

 

Seguite tutte queste indicazioni e noterete che aumenteranno i giorni di presenza in palestra. Sarà difficile smettere grazie ai miglioramenti che avverranno nel vostro corpo.

 

Buon allenamento a tutti da Fit Express!

 

 

Hai abbandonato l’attività fisica per goderti le ferie? Ritornare alla routine non è facile. Ecco 7 consigli su come riprendere l’allenamento dopo le vacanze!

vacanze-relax-mare

 

Che sia breve o lunga la vacanza scompiglia il ritmo quotidiano di tutto l’anno. Non per tutti è facile riprendere. Alcuni subiscono anche quella che viene chiamata “depressione post vacanza”.

In questo articolo vi diamo 7 consigli per ricominciare alla grande e rimettersi in forma!

 

COME RIPRENDERE L’ALLENAMENTO DOPO LE VACANZE – 7 CONSIGLI 

 

 

1) Non fare lo stesso programma che facevi prima: prova un tipo di allenamento differente. Chiedi all’istruttore o al tuo Personal Trainer di cambiare la scheda. Ti sentirai più pronto e stimolato ad affrontare il rientro in palestra.

 

2) Riguardati bene nelle foto della vacanza: il proprio corpo è la motivazione più grande. Guardati e pensa intensamente a ciò che vuoi cambiare e migliorare. Tieni sempre a mente il tuo obiettivo.

 

3) Non bruciare le tappe: i muscoli devono riabituarsi e, se il tuo stop è stato maggiore di 3 settimane, consigliamo di “andarci piano”. Sarà quindi normale non riuscire a caricare più lo stesso peso. Non sforzare più del dovuto per evitare traumi muscolari.

 

4) Ricominciate a mangiare bene: durante le vacanze si tende a sgarrare. L’alimentazione quindi deve tornare ad essere giusta e salutare. Senza l’assunzione dei corretti cibi è più difficile anche l’allenamento e i risultati.

 

5) Via le distrazioni: in vacanza probabilmente ti sei accorto che puoi passare diverse ore senza smartphone. Anche durante l’ora di allenamento non farti distrarre dal cellulare. Impostalo quindi in “modalità volo” e concentrati su te stesso. Se ti piace allenarti ascoltando la musica, usalo solo per tale scopo.

 

Leggi anche “La Playlist ideale per il tuo allenamento!”

 

6) Bere molta acqua: è importante non dimenticarsi di bere spesso durante la giornata. L’acqua aiuta anche il cervello a rimanere concentrato e pronto. Inoltre sapevate che per ogni litro d’acqua bevuto l’organismo brucia 30 calorie?

 

7) Cambia le tue giornate anche in altri ambiti: non tornare a fare le identiche cose nello stesso modo. Ad esempio puoi fare una strada differente per andare a lavoro, mettere la sveglia ad un orario diverso (anche se per pochi minuti), fare la spesa non allo stesso supermercato e provare nuove ricette. Per non temere il rientro non bisogna ricadere nella routine. Ciò ti aiuterà a mantenere un atteggiamento più positivo e pronto ad affrontare il nuovo anno!

 

 

Buon rientro a tutti da Fit Express!

 

Sogni di avere delle belle braccia toniche? Ecco come dire addio alle braccia flaccide con facili esercizi!

eliminare-grasso-braccia

 

Indossando indumenti a braccia scoperte è ora più facile notarlo.

Soprattutto dai 40 anni in su la parte del sottobraccio comincia a diventare moscia. Nei casi di sedentarietà e sovrappeso è possibile che il problema si presenti già in giovane età!

 

Leggete l’articolo “Come trovare la motivazione” per andare in palestra.

 

Di solito ci si focalizza maggiormente su fianchi e glutei, ma dovete ricordarvi della parte superiore del corpo. Per quanto riguarda il sottobraccio, bisogna intervenire sul tricipite. Questo muscolo si trova nella parte posteriore del braccio e funge da sostegno anche per i tessuti che salgono verso l’ascella. Quest’ultimi sono solitamente poco esercitati ed è facile renderli molli.

 

In questo articolo trovate semplici esercizi da fare per evitare questo problema estetico.

 

ESERCIZI PER COMBATTERE LE BRACCIA FLACCIDE

 

  • SALTO DELLA CORDA: si consiglia di iniziare con questo esercizio per riscaldarsi. Più forza mettete nel salto con la gamba e più le braccia lavorano. Effettuare almeno 5 round da 1 minuto ciascuno. 

 

  • ALZATE LATERALI: tenere in ciascuna mano un peso da 1/2 kg. Stare in piedi a gambe divaricate in corrispondenza delle spalle e braccia lungo i fianchi. Gomito esteso e ginocchia morbide. Allargare contemporaneamente le braccia sollevandole verso l’esterno. Quando le braccia arrivano parallele al terreno, le riabbassi lungo i fianchi. Fare 3 serie da 10 ripetizioni.

 

  • BRACCIA AL PETTO: in piedi, gambe divaricate e ginocchia leggermente piegate. Prendere un peso da 2/3 kg per lato. Braccia lungo i fianchi e palmi verso avanti. Flettere il braccio con un movimento lento portando il peso verso la spalla. Riabbassi il braccio e contemporaneamente inizia a sollevare l’altro. Continuare ad alternare le braccia facendo 3 serie da 15 ripetizioni per braccio.

 

  • ELASTICI: Separate un po’ i piedi e mettete sotto di essi l’elastico. Mantenendo i piedi fermi afferrate con le mani l’estremità dell’elastico ed alzate e abbassate lentamente senza piegare la schiena. Ripetere l’esercizio 30 volte, riposare e poi realizzare altre 2 serie.

 

come-fare-plank

 

  • PLANK: mettersi in ginocchio con i gomiti a terra per poi portare indietro le gambe tese appoggiando i piedi sugli alluci. Sollevare il bacino facendo attenzione a mantenere la schiena dritta e parallela al pavimento. Portare la pancia in dentro contraendo i glutei. Molto importante: non fare mai fuoriuscire la pancia e mantenere la testa in posizione neutra seguendo prolungamento del corpo.

 

 

  • FLESSIONI: sdraiarsi a pancia in giù su un materassino, appoggiarsi sui palmi delle mani e sulle punte dei piedi. Schiena dritta. Realizzare dalle 20 alle 30 flessioni.

 

  • DIP ALLA PANCA: sedersi con la schiena dritta sul bordo di una panca, stendendo le gambe di fronte e tenendo i piedi ben saldi a terra. Afferrando il bordo della panca con le dita rivolte verso il basso scivolare lentamente fuori dalla panca, senza muovere le gambe. Portare il corpo verso il pavimento finché le braccia non formano un angolo di 90°. Spingersi con le braccia verso l’alto e ripetere. Fare 3 serie da 10 ripetizioni con pausa di 30 secondi tra le serie.

 

  • POSIZIONE PREGHIERA: mettersi in piedi con le gambe divaricate. Spalle e testa dritte. Unire i palmi delle mani uno contro l’altro e premere con forza. Dita comprese. Mantenere la posizione per 40 secondi e ripetere 3 volte con pausa da 10 secondi tra le serie.

 

  • STRETCHING CON ALLUNGAMENTO: in piedi oppure sedute a terra con gambe incrociate. Schiena dritta. Portare dietro la schiena il braccio sinistro teso. Alzare il braccio destro e portarlo più indietro possibile. Attenzione: mantenere la pancia in dentro per non inarcare la schiena. Piegare i gomiti provando a far toccare la mano destra con la sinistra. Tenere la posizione per 20 secondi. Ripetere invertendo le braccia.

 

Grazie a questi esercizi riuscirai ad eliminare l’effetto “a tendina” delle braccia. Saranno toniche e belle in poco tempo.

 

Buon allenamento a tutti da Fit Express!

 

L’ellittica è un macchinario presente nelle nostre palestre. Non tutti sanno quanti benefici si ottengono utilizzandolo.

come-bruciare-grassi

 

L’ellittica è tra le attrezzature più facili da usare. Consiste in una pedalata in piedi ed è quasi come fare un total body. Grazie a questo macchinario si allena tutto il corpo e ci si sente meglio anche psicologicamente.

 

È da preferire alla semplice corsa soprattutto per chi ha problemi alle articolazioni. Il peso del corpo va uniformemente ad entrambe le gambe e viene meno il rischio di strappi muscolari.

 

In questo articolo spieghiamo in dettaglio come sfruttarla al meglio.

 

 

ELLITTICA – BENEFICI

 

  • allenamento completo: grazie all’ellittica vengono lavorate sia la parte superiore che inferiore del nostro corpo; si tonifica un totale di 80% di muscoli

 

  • dimagrimento: essendo stimolati più muscoli contemporaneamente, è più facile perdere peso; grassi e calorie vengono bruciati più velocemente (leggi paragrafo successivo)

 

  • corretta postura: permette di non fare movimenti errati per la schiena grazie agli addominali che saranno costretti ad essere contratti

 

  • abbassamento dei livelli di colesterolo

 

  • glutei sodi: l’ellittica ti aiuterà ad avere i glutei tanto desiderati; combinare l’ellittica con esercizi come squat e affondi renderà i glutei belli e sodi più in fretta. Ve ne accorgerete già in pochi giorni di utilizzo.

 

  • ideale per riabilitazione fisica e motoria

 

macchinario-per-dimagrire

ELLITTICA – COME OTTENERE RISULTATI

 

Per ottenere risultati più velocemente l’ellittica va utilizzata per 30 minuti ogni giorno o minimo per 3 volte a settimana. Per i principianti almeno 15 minuti per poi aumentare di volta in volta. Meglio aiutarsi con un cardio-frequenzimetro. Chiedete consiglio ai nostri Express Trainers per sapere come utilizzarlo per bruciare grassi e perdere peso rapidamente.

Importante come livello cardiaco mantenersi sul 60/75% della vostra soglia cardiaca. Se non rispettate questa percentuale brucerete solo zuccheri, non i grassi.

 

La spinta con i piedi deve essere fatta premendo con l’intera pianta del piede. Solo tallone o punta è un movimento errato. L’andatura deve essere morbida e fluida.

 

Non lasciate le mani ferme al manubrio centrale, ma aggrappatevi a quelli che seguono il movimento. Così lavorate anche braccia e pettorali e impiegate meno tempo per avere risultati desiderati.

 

La velocità deve variare, mantenere la stessa andatura non darà gli stessi frutti. Quindi si consiglia, dopo un riscaldamento di almeno 5 minuti lenti, di eseguire 30 secondi veloci e poi 10 secondi lenti. Ripetere per almeno 8 volte facendo la pedalata lenta tra una serie e l’altra. Da ricordare il defaticamento.

 

È possibile anche aumentare il livello di resistenza. Nei momenti in cui eseguite la pedalata lenta, alzate la resistenza e sentite quanto lavoreranno i vostri muscoli!

 

La pedalata può essere effettuata anche indietro, non solo in avanti! Così verranno lavorati bene anche i muscoli posteriori alla coscia.

 

Con i consigli del Blog Fit Express è più facile allenarsi bene e stare in forma!

 

Buon allenamento a tutti!

Come eliminare il cumulo di grassi in eccesso? Ecco 5 esercizi efficaci per il vostro allenamento brucia grassi!

esercizi-per-dimagrire-in-fretta

 

I grassi si depositano molto facilmente soprattutto su fianchi e cosce. E questo lo sanno bene le donne.

La bacchetta magica non esiste, ma vi proponiamo questi esercizi davvero efficaci. Servono non solo a dimagrire, ma anche a scolpire i muscoli per mostrare una bella linea.

 

Per ottenere i migliori risultati in poco tempo vi raccomandiamo di:

  • essere costanti: l’allenamento deve essere eseguito 3 volte a settimana
  • essere davvero motivati: leggi l’articolo “come trovare la motivazione
  • scegliere cibi giusti: se ti alleni mangiando male, sarà difficile ottenere i risultati sperati
  • riscaldamento: 10 minuti di cyclette o camminata in pendenza su tapis roulant

 

TOP 5 ESERCIZI BRUCIA GRASSI

 

Fatta questa premessa, indichiamo ora i 5 migliori esercizi per il vostro allenamento brucia grassi. Chiedete sempre conferma all’istruttore presente in sala per la loro corretta esecuzione.

 

SQUAT CON PESO:

prendere un manubrio da 6kg o più. Da posizione eretta porre i piedi paralleli alla stessa distanza delle spalle. Col bacino all’indietro immaginate di dovervi sedere e abbassatevi senza che le ginocchia superino le dita dei piedi. Non inarcare la schiena ma rialzarsi stringendo bene i glutei. Tre serie da 12-15 ripetizioni.

 

AFFONDI IN AVANZAMENTO CON MANUBRI:

mettersi in piedi a gambe unite e braccia lungo i fianchi con manubri. Mantenendo busto e schiena eretti, fare con una gamba il passo in avanti. L’altra gamba deve quasi toccare a terra col ginocchio. Così avrai una giusta angolatura di 45°. Ripetere continuando a camminare in avanti in questo modo.

 

BURPEE:

è un esercizio “full-body” molto efficace. Si compone di 4 passaggi effettuati tutti di seguito velocemente. In posizione eretta su tappetino fare un salto con braccia in alto, scendere in posizione di squat arrivando a mettere le mani a terra per poi darsi lo slancio con piedi indietro che toccano terra. Riportare subito i piedi in posizione squat e risaltare verso l’alto. Svolgerlo 4 volte per 30 secondi cadauna.

come-fare-thruster

 

KETTLEBELL THRUSTERS:

Questo esercizio va effettuato con due Kettlebell (o due manubri) ed è composto da due movimenti. In posizione eretta tenere le kettlebell per i manici (la parte del peso si deve appoggiare sulla parte posteriore delle spalle). Piegate le ginocchia per arrivare alla posizione di Squat. Tornate su raddrizzando le gambe e stendendo le braccia verso l’alto. 15 ripetizioni.

 

 

STACCHI DA TERRA:

da effettuare col bilanciere (o per le donne principianti va bene una kettlebell o un manubrio). Posizionare il peso a terra tra le gambe, poco più in avanti rispetto alle dita dei piedi. Dovrete piegarvi in avanti col busto per afferrare il peso e sollevarlo fino a tornare in posizione eretta.

 

Il miglior tipo di allenamento per rendere al meglio tali esercizi è di tipo “a circuito“. Con questo termine si intende un workout di breve durata ma ad alta intensità.

 

Chiedete ai nostri bravissimi Express Trainers la vostra scheda personalizzata e date una svolta al vostro aspetto fisico!

 

Buon cambiamento a tutti da Fit Express!

 

 

Tutti vorremmo degli addominali scolpiti come quelli di Leonida e i suoi 300 spartani. Ecco quali sono i migliori esercizi per ottenere un six pack da sogno!

six-pack

 

Arrivare a sfoggiare addominali “a tartaruga” è un percorso faticoso. Servono tempo, costanza e dedizione, ma tutto è possibile seguendo questi nostri consigli!

 

Il programma di allenamento si poggia su tre pilastri fondamentali:

 

  • esercizi mirati ad ispessire i muscoli addominali
  • una dieta per eliminare l’adipe in eccesso
  • una buona attività aerobica per bruciare calorie ed accelerare la perdita di massa grassa

 

È quindi inutile fare esclusivamente esercizi muscolari senza eliminare il grasso in eccesso. Anche gli addominali più allenati non potranno mai essere visibili se ricoperti da una coltre di adipe!

 

PUNTI CHIAVE RIGUARDO AL DIMAGRIMENTO

 

Oggi siamo costantemente tentati da cibi spazzatura privi di benefici per il nostro corpo, che invece necessita della giusta quantità di cibo giornaliera e dei giusti nutrienti.

Da prediligere fonti proteiche come uova, pesce e carni magre. Questi aiuteranno a costruire e supportare la massa muscolare.

 

Leggi anche: Come fare sport essendo vegani

 

A questo bisogna aggiungere i carboidrati ricchi di fibre e a medio/basso indice glicemico, e fonti di grassi salutari come frutta secca e semi oleosi, avocado, burro di arachidi insieme ad alcuni oli come l’olio extravergine d’oliva.

 

 

ALLENAMENTO PER IL SIX PACK

 

L’allenamento per eliminare la pancia e sviluppare addominali si articola in due fasi.

La fase aerobica da compiere almeno 3 volte alla settimana, serve per bruciare il grasso in eccesso. Si può optare ad esempio per corsa, cyclette e corsi di gruppo come la Zumba.

 

La seconda è rappresentata dall’allenamento da effettuare a terra, per lavorare sullo sviluppo muscolare. Ecco quindi gli esercizi fondamentali per il tuo six pack, le 5 “bacchette magiche” per raggiungere il tuo sogno:

 

 

Crunch bicicletta: da supini, mani dietro la testa e gomiti ben estesi all’esterno. Si sollevano e piegano in molto alternato le gambe riproducendo il tipico movimento della pedalata. Contemporaneamente si solleva a ritmo il busto eseguendo quindi un esercizio addominale, inclinandolo alternativamente rispetto al ginocchio piegato.

 

Crunch incrociato: da supini, braccia e gambe estese all’esterno a formare una “X” con il corpo. Si solleva la gamba destra e il braccio sinistro quasi a toccare la punta dei piedi con le mani, mantenendo gli arti il più possibile distesi.

 

Rotazioni incrociate: da supini, si incrociano le mani a livello dell’addome – in alternativa, si può sorreggere un peso circolare – e si sollevano le gambe mantenendole lievemente piegate. Quindi si alza il busto come nei normali addominali, piegandolo però a destra e sinistra a ogni sollevamento, orientando mani e braccia il più possibile a lato del fianco.

 

Flessioni alla sbarra: dopo essersi appesi alla sbarra sopraelevata, si mantengono le gambe il più possibile unite e le si sollevano mantenendole il più possibile distese, fino a raggiungere una tipica posizione a “L” tra busto e arti inferiori.

 

Plank: ultimo ma non per importanza, questo esercizio è il Re. Si esegue in questo modo: mettersi in ginocchio con i gomiti a terra per poi portare indietro le gambe tese appoggiando i piedi sugli alluci. Sollevare il bacino facendo attenzione a mantenere la schiena dritta e parallela al pavimento e portare la pancia in dentro contraendo i glutei. Molto importante: non fare mai fuoriuscire la pancia e la testa deve essere in posizione neutra seguendo prolungamento del corpo.

 

esercizi-in-palestra

 

Vi raccomandiamo di rivolgervi ai nostri preparati Istruttori e Personal Trainer per la corretta esecuzione degli esercizi e valutare il numero di ripetizioni.

 

 

 

Buon allenamento a tutti da Fit Express!

 

 

Scopri la novità: Viaggia con Fit Express! Richiedi il codice sconto QUI

 

Quali sono le fasi del workout? Molti di voi risponderebbero: riscaldamento, allenamento e defaticamento. Il vero sportivo invece conosce anche l’importanza del sonno per i muscoli, quarta ed ultima fase.

riposo-muscoli

 

Dormire, affiancando un’attività fisica costante e una buona alimentazione, è un vero e proprio toccasana per i muscoli. Rispondiamo ad alcune domande sull’argomento per capirne di più:

 

Perché dormire è così importante?

Durante il sonno l’organismo attiva l’ormone della crescita che sveglia i processi di sintesi proteica. Questi processi sono fondamentali per la riparazione dei tessuti muscolari danneggiati durante l’allenamento.

Dormendo vi è un picco di produzione dell’ormone. Associato a bassi livelli di adrenalina e di corticosteroidi e ad un abbassamento della temperatura corporea, permette di rilassare la muscolatura. Il corpo goderà quindi appieno dei benefici del sonno.

 

Quanto bisogna riposare per ristabilirsi?

Bisogna distinguere il riposo notturno dai “riposini” pomeridiani: la riparazione muscolare avviene durante la fase di sonno profondo. Dormire 8 ore resta un fattore indicativo, ormai superato dagli studi scientifici che ritengono la quantità di ore soggettiva e variabile. La durata ideale del sonno cambia anche con l’età, dalle 7-8 ore fino ad arrivare anche a meno di 6 ore per i più anziani.

 

passione-palestra

Ti può interessare anche: i 13 errori più comuni da evitare in palestra 

 

Cosa accade se non si dorme a sufficienza? 

Se l’allenamento non è seguito da un adeguato riposo muscolare, si corre il rischio di esporsi ad un overtraining.

 

Cos’è l’overtraining?

Overtraining è la sindrome da sovrallenamento, una delle maggiori preoccupazioni per gli appassionati di fitness molto attivi. Si presenta una riduzione della prestazione e aumento della fatica, durante l’allenamento così come nella vita quotidiana.

Questa sindrome di solito si verifica a seguito di un programma di allenamento protratto per lunghi periodi di tempo, eseguito ad alto volume, ad alta intensità – o entrambi – senza permettere un periodo di recupero sufficiente.

Anche se alcuni atleti altamente motivati possono rispettare i principi di un allenamento duro, è fondamentale rendersi conto che sono necessari un programma di allenamento vario, periodi di riposo e di recupero adeguati. Inoltre è indispensabile una valutazione periodica per il miglioramento fisico e per la prevenzione di stress muscolari.

 

Ecco spiegato l’importanza del sonno per i muscoli. Un buon riposo è fondamentale per il rinnovamento e la crescita cellulare al fine di permettere un adeguato recupero fisico e strutturale.

 

Buon allenamento a tutti da Fit Express!

C’è chi si improvvisa atleta e chi frequenta la palestra occasionalmente. C’è chi si arrende ai primi dolori e chi si disidrata. Noi di Fit Express ci teniamo a farvi ottenere importanti risultati e realizzare i vostri obiettivi. In questo articolo vi spieghiamo quali sono gli errori da evitare in palestra.

personal-trainer

 

Ne abbiamo individuati 13 tra gli errori più frequenti:

 

1) Non eseguire il riscaldamento prima di allenarsi

Il corpo deve entrare in temperatura per prepararsi all’allenamento, perciò è bene iniziare con almeno 15 minuti di cardio. Ad esempio eseguendo una camminata veloce sul tapis roulant o pedalando sulla cyclette. In questo modo i muscoli cominceranno a scaldarsi e potrai evitare traumi muscolari.

 

2) Non eseguire il defaticamento

Come per il riscaldamento, bisogna dare il tempo al corpo per riequilibrarsi. Pertanto a fine allenamento è importante effettuare dello stretching di tipo statico.

 

3) Allenarsi “a caso”

Ognuno ha un proprio obiettivo da seguire dal momento che si iscrive in palestra e pertanto allenarsi senza seguire un allenamento adatto a quello scopo è controproducente. Fai redarre la tua scheda di allenamento dall’istruttore o dal personal trainer e ogni 30 giorni falla cambiare per continuare il progresso ed evitare la monotonia.

Usando sempre la stessa scheda non potrai ricavarne una crescita dei risultati, ma il tuo corpo si abituerà a quel tipo di esercizio e intensità.

 

4) Essere incostanti

Quando si inizia un percorso fitness bisogna mantenere la promessa presa con sé stessi. La costanza è importante per la riuscita del proprio obiettivo. Andare in palestra saltuariamente non darà i risultati sperati.

Hai bisogno di trovare la motivazione giusta? Leggi questo articolo ricco di efficaci consigli per motivarti!

 

5) Allenarsi troppo

L’allenamento non deve essere esagerato, altrimenti porti il corpo ad uno stress eccessivo. Si presenta quindi un caso di “sovrallenamento” che non è produttivo.

 

6) Concentrasi solo in alcune zone

Questo è un errore più comune tra gli uomini, che spesso tendono ad allenare maggiormente la parte superiore dimenticandosi delle gambe. Solitamente la scusa è “Faccio già calcio”. Il cambiamento deve essere proporzionale per tutto il corpo che deve essere allenato interamente; caso contrario ne risente anche la parte che volete allenare di più.

 

7) Mancanza di idratazione

In un’ora di allenamento il corpo perde molti liquidi e pertanto bisogna bere molto, che sia acqua o bevande energetiche come quelle presenti nei nostri distributori. Sudare senza bere genera stanchezza e crampi.

 

8) Respirazione sottovalutata

Anche i muscoli hanno bisogno di ossigeno e il processo di respirazione migliora l’efficacia degli esercizi. Chiedete consiglio all’istruttore per sapere come eseguire la corretta respirazione.

 

9) Mangiare male

Una dieta salutare è indispensabile per ottenere maggiori cambiamenti del proprio corpo e nel minor tempo. Mangiare quello che viene definito “cibo spazzatura” quando hai intrapreso un percorso di allenamento, non ti darà i risultati sperati e sarà demotivante. Consulta un nutrizionista e mangia sano. Noterai sicuramente sostanziali miglioramenti.

 

10) Pensare che sia difficile

Soprattutto quando si è alle prime armi nel mondo del fitness, si possono ritenere di difficile esecuzione alcuni esercizi. Anche qui entra in gioco la costanza: più spesso andrai in palestra e più questi esercizi diventeranno facili e meno faticosi rispetto all’inizio.

 

stanchezza

 

11) “Non vado più in palestra, ho avuto dolori per giorni.”

Uno dei motti più famosi è “No pain no gain!“. Provare fatica e sentire dolori, soprattutto nei primi giorni di allenamento, è normale. Inoltre quelli che credi siano solo dolori, in realtà vengono chiamati “Doms“. Leggi il nostro articolo dedicato ai “Doms” per saperne di più.

 

12) Fare male gli esercizi

Tra gli errori da evitare in palestra c’è quello di non eseguire in modo corretto gli esercizi. Ciò potrebbe causare varie problematiche e non essere ovviamente producente. Leggete bene le istruzioni riportate sui macchinari e non abbiate il timore di chiedere consiglio all’istruttore. Non siamo nati preparatori e pertanto dobbiamo affidarci a chi ne sa di più.

 

13) Non sistemare gli attrezzi

Ricorda che anche rimettere a posto gli attrezzi è un esercizio. Quindi non abbandonare i pesi utilizzati in giro per la palestra, ma abbi cura di risistemarli.

 

Buon allenamento a tutti dallo staff Fit Express!

Spesso ci si inventa qualunque scusa per non andare in palestra ad allenarsi. Grazie a questi 11 punti su “Come trovare la motivazione per andare in palestra” sarà impossibile non uscire di casa con il borsone!

andare-in-palestra

1. GUARDATI E IMMAGINATI:

Ti sei iscritto in palestra ma hai trovato mille scuse per non andare ad allenarti? Pensa bene all’emozione che hai provato quando ti sei iscritto, al corpo che hai sognato di avere e al benessere che hai desiderato di raggiungere guardandoti allo specchio. Ecco, immagina come potresti diventare quando finalmente comincerai ad allenarti. I risultati di volta in volta saranno la tua motivazione più grande.

 

2. PONITI DEGLI OBIETTIVI:

Dopo aver immaginato come vuoi diventare poniti obiettivi raggiungibili. Uno dei tuoi sogni è rientrare in un bel vestito che non riesci più ad indossare? Scrivi sulla tua agenda il risultato che vuoi ottenere in un breve periodo pensando di non poter assolutamente rimandare a quella data. Sarà un ottimo stimolo per darti da fare e finalmente rientrare nel vestito che ami!

 

3. ALZATI DAL DIVANO:

Stare sul divano di fronte alla Tv magari mangiando merendine non farà di certo bene né al tuo corpo né alla tua mente! Mentre sei lì seduto pensa a quanto tempo prezioso tu stia perdendo. Il tempo corre via molto velocemente e un giorno potresti rimpiangere questi attimi in cui potevi alzarti dal divano e agire per il tuo benessere. Quindi non rimandare a “domani”, dì a te stesso di non perdere altro tempo: alzati, prepara il borsone ed esci!

 

4. METTITI D’ACCORDO CON UN AMICO:

Una spinta in più potrebbe dartela l’impegno preso con un amico. Quindi fissa appuntamenti, come 2 o 3 volte a settimana, con un amico per allenarvi insieme. Ne gioverete entrambi.

 

5. MODIFICA LA SCHEDA DI ALLENAMENTO:

Farsi cambiare la scheda di allenamento è sempre importante per continuare a progredire negli esercizi e ottenere miglioramenti sempre più visibili. Se per mesi e mesi continui a fare lo stesso tipo di allenamento, ricaderai nella routine e non troverai la motivazione per andare avanti. Quindi chiedi al tuo istruttore di modificarti la scheda e domandagli per quanto tempo sarà valida quella che ti prepara. Segna sull’agenda la data della tua prossima nuova scheda e non cadrai nella noia!

 

6. SCATTA E PUBBLICA:

Dal primo giorno che inizi ad allenarti scattati periodicamente delle fotografie intere davanti allo specchio, ad esempio ogni 20 giorni, e pubblicale ogni volta sui tuoi social. Sarà gratificante e motivante leggere i commenti dei tuoi amici che si congratuleranno con te per i tuoi miglioramenti e ti inciteranno ad andare avanti così!

 

7. ALLENARSI E’ IMPORTANTE:

Devi sapere che è molto importante prendersi cura del proprio corpo. Se ora credi di non avere obiettivi, dopo aver letto il nostro articolo “Perché è importante allenarsi” cliccando qui siamo sicuri che li troverai.

 

8. BILANCIA, SI’ E NO:

Pesarsi va bene, ma di certo non tutti i giorni, perché potrebbe demotivarti. Cominciare a costruire un nuovo corpo più snello e sodo ad esempio non vuol dire perdere drasticamente peso, perché anche i muscoli rassodandosi aumenteranno ovviamente di peso. Questo sempre che tu stia facendo anche una dieta sana oltre ad allenarti in palestra. Senza una corretta alimentazione non puoi ottenere migliori risultati, le due cose devono andare a pari passo. Quindi contatta un dietologo o un nutrizionista che ti darà tutte le dritte in merito in base alle tue esigenze.

 

9. PUNTO DI RIFERIMENTO:

Hai una persona, che sia un Vip o un amico, come punto di riferimento? Prima di allenarti o mentre esegui esercizi per te faticosi guarda le foto di questa persona o immaginala. Ti darà sicuramente la carica!

 

10. CREDI IN TE STESSO:

Se pensi di non farcela, ti sbagli di grosso! Cambia il modo di pensare a te stesso, comprendi che hai tutte le possibilità nelle tue mani per poter raggiungere il tuo obiettivo. Inizia e non mollare, vedrai tu stesso che sottovalutarsi non serviva a nulla, agire sì. Ricorda che ogni passo ti avvicina al nuovo tu!

 

11. DATTI UN PREMIO:

Ogni volta che raggiungi un obiettivo concediti un premio. L’importante è che non si tratti di cibo spazzatura! Fatti un regalo, come una nuova maglia, delle nuove cuffie per ascoltare musica mentre ti alleni o una camminata in un posto nuovo. Abbina le sfide a regali per te stesso e sarà sempre più motivante.

 

 

Leggi questo articolo ogni volta che hai bisogno di motivarti. Condividilo con i tuoi amici che hanno bisogno di sapere come trovare la motivazione per andare in palestra!

 

 

Non sei ancora iscritto? Clicca qui e cerca il club FitExpress più vicino a te!

Con l’avvicinarsi della bella stagione e dei vestiti leggeri desideriamo mostrare un corpo da sogno, soprattutto sfoggiando una pancia piatta. Vediamo in questo articolo cosa mangiare, cosa evitare, e quali esercizi sono più adatti per ottenere un addome piatto in poco tempo.

prova-costume

Innanzitutto bisogna capire qual è il motivo, se il problema da risolvere sta nel dimagrimento oppure se si tratta di gonfiore. In base a quest’ultimo, quindi in caso di pancia gonfia, ci sono alcuni accorgimenti in più da seguire:

– in caso di stress o ansia la digestione è più faticosa, pertanto si consiglia di mangiare masticando bene, perché facendolo di fretta la digestione rallenta e crea aerofagia e gonfiore

– per sgonfiare in modo naturale e concedersi un momento di relax sono ottime le tisane al finocchio e al carciofo

– si potrebbe trattare anche di intolleranza al lattosio o al glutine, pertanto verificate se siete intolleranti e nel caso bisognerà seguire una dieta gluten free o stare lontani da alimenti che contengono lattosio

mantenere una posizione eretta e respirare bene, soprattutto quando si è seduti, aiuta l’addome a non rilassarsi favorendo la sua tonicità

– sconsigliati gli abbinamenti di “latte + uova” e “legumi + carne”

 

Detto ciò, proseguiamo con la nostra linea guida per ottenere la pancia piatta da mostrare con orgoglio:

 

COSA MANGIARE PER AVERE LA PANCIA PIATTA

– CARNE: da preferire quella bianca e magra
– PESCE: soprattutto al vapore o alla griglia
– FRUTTA: preferire quella fresca e ricca di antiossidanti naturali come kiwi, mirtilli e melograno. Meglio assumerla lontano dai pasti.
– VERDURA: scegliere quella verde a foglia larga, cavoli, finocchio e asparagi
– CEREALI: come orzo e kamut (non i Kelloggs!), e semi, ideali da consumare nelle insalate
– RISO: preferire quello integrale
– BEVANDE: 2lt di acqua al giorno (è sempre buona norma assumere questa quantità di acqua giornaliera, in estate anche di più), succhi fatti in casa

 

COSA EVITARE O ASSUMERE IN DOSI LIMITATE

– LATTICINI: come yogurt e latte
– FARINACEI: come pane e pasta
– Alimenti che contengono aria: come maionese, panna montata e pasta sfoglia
– Bevande gassate o zuccherate (compresi i succhi di frutta)
– Dolcificanti artificiali, che tra l’altro aumentano la fame
– Cibi fritti / salati (preferire le spezie che bruciano più calorie) / piccanti
– LEGUMI: come ceci, lenticchie, fagioli e fagiolini

 

ESERCIZI MIGLIORI DA FARE PER PANCIA PIATTA

Prima di procedere all’allenamento è importante eseguire una corsetta di almeno 20 minuti (servirà anche ai fini degli addominali scolpiti). Ecco di seguito i 5 esercizi più efficaci:

– PLANK  (nella foto in basso)
– CRUNCH (eseguire i vari tipi di crunch al fine di allenare tutti i muscoli addominali)
– VACUUM
– BICICLETTA DA SUPINI
– FLESSIONE + SALTO VERSO L’ALTO

Sia il Plank che i Crunch sono più efficaci utilizzando la Fit Ball, ma per i principianti si consiglia di iniziarli a posizione supina.

come-fare-plank

Esercizio Plank

 

Consulta i nostri validi istruttori e personal trainer per eseguire in modo corretto questi esercizi e chiedere un piano di allenamento personalizzato.

Inizia da subito a seguire le nostre indicazioni e a breve sfoggerai la pancia dei tuoi sogni… La bella stagione è vicina!

Buon allenamento a tutti con FitExpress!

 

Serve aiuto?