pInfo franchising: 0362 15 41 707

Dieta vegana e sport: un connubio che desta sempre maggiore curiosità. È possibile ottenere risultati con un’alimentazione vegana?

alimentazione-sport

 

Praticando sport il fabbisogno proteico aumenta. La maggiore preoccupazione di chi vive in un regime alimentare vegano è quella di non riuscire ad introdurre un apporto di proteine sufficienti. Questo sia al sostentamento dell’organismo nella vita quotidiana che nelle performance sportive.

Scopriamo quindi in questo articolo se è possibile fare sport essendo vegani.

 

Smentiamo subito i primi dubbi: un’alimentazione vegana completa di nutrienti, ricca di cereali, frutta fresca, legumi e verdura non causa carenze. Anzi, riesce a fornire all’organismo sali minerali e vitamine senza lo svantaggio dei grassi animali.

 

 

Fare sport essendo vegani: alcuni consigli

 

 

Occorre innanzitutto variare molto l’alimentazione osservando alcuni accorgimenti. Ad esempio, le proteine degli alimenti vegetali contengono spesso un amminoacido limitante, presente nell’alimento in quantità inferiore a quella ottimale per la sintesi proteica. Fanno eccezione la soia e il grano saraceno, la quinoa e l’amaranto che hanno invece un pool amminoacidico completo.

Il secondo consiglio è quello di consumare fonti proteiche vegetali di diverso tipo. Bisogna alternare nei pasti cereali integrali, legumi e frutta secca, prediligendo verdure ricche di proteine.

mangiare-vegano

Un esempio semplice è un bel piatto di pasta o riso integrale con legumi: il cereale integrerà le proteine di cui il legume è carente e viceversa, in modo da permettervi di raggiungere facilmente il vostro fabbisogno proteico.

La Academy of Nutrition and Dietetics consiglia agli atleti non vegani di aumentare l’introito proteico giornaliero del 10% esclusivamente in caso di allenamenti ad elevata intensità. Invece per un’attività fisica amatoriale il consiglio è di mantenersi al di sotto del limite di 1,3 g/kg/die, in modo da evitare un inutile sovraccarico proteico.

 

Negli sportivi vegani l’aumento delle porzioni giornaliere di cibo consumate per assicurare un ottimale fabbisogno calorico è spesso sufficiente per coprire anche il fabbisogno proteico, senza speciali accorgimenti.

 

 

I nutrienti fondamentali nell’alimentazione vegana

 

 

Alcuni nutrienti sono indispensabili nell’attività sportiva, specialmente in caso di alimentazione vegana. Ecco alcuni suggerimenti per introdurli al meglio!

 

Calcio

 

Minerale fondamentale per la salute delle ossa e dei muscoli, disponibile in tutte le verdure a foglia verde come rucola, radicchio, cicoria, carciofi e cime di rapa. Anche la frutta secca ed i semi oleosi come mandorle, nocciole, semi di lino, fichi e albicocche essiccate sono un’ottima fonte di calcio.

 

Ferro

 

La sua funzione principale è la produzione di emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno ai tessuti. È possibile assumere ferro consumando legumi, radicchio, rucola, datteri, pistacchi e anacardi. Anche le erbe aromatiche contengono ferro, quindi via libera al consumo di rosmarino, timo, menta e basilico freschi.

 

Omega 3

 

Il nostro organismo non è in grado di produrre autonomamente questa tipologia di acidi grassi, pertanto il loro apporto deve provenire interamente dall’alimentazione. Consigliamo un’assunzione giornaliera di almeno 2 porzioni di alimenti ricchi di questi elementi, come ad esempio semi di lino, noci, ecc.

 

Zinco

 

Lo zinco è presente nei legumi, nei cereali integrali, nella frutta secca e nei semi oleosi (soprattutto di zucca). Una dieta vegana può risultare più povera di zinco rispetto a quella onnivora. Proprio per questo bisogna prestare attenzione, anche se il nostro corpo è in grado di compensare questa carenza aumentandone l’assorbimento.

 

Iodio

 

Fondamentale per la sintesi degli ormoni tiroidei, è presente in tutti gli alimenti di origine marina come le alghe. Raccomandiamo anche l’utilizzo di sale iodato.

 

Vitamina B12

 

L’unico modo per assumere questa vitamina, fondamentale per il sistema nervoso ed il metabolismo energetico, è tramite un integratore.

La vitamina B12 assunta attraverso alimenti di origine animale deriva esclusivamente da integratori mescolati ai mangimi degli animali. La sola differenza tra vegani e onnivori quindi è che i primi assumono l’integratore direttamente, mentre i secondi la assumono indirettamente con il consumo di carne, latte o uova insieme a tanti altri integratori, farmaci e sostanze chimiche che si accumulano nei corpi degli animali da allevamento.

 

È quindi possibile fare sport essendo vegani? Certo, dieta vegana e sport è una combinazione vincente!

 

Buon allenamento a tutti da Fit Express!

 

 

Grande novità: viaggia con Fit Express!!!  Scopri di più

 

 

Quali sono le fasi del workout? Molti di voi risponderebbero: riscaldamento, allenamento e defaticamento. Il vero sportivo invece conosce anche l’importanza del sonno per i muscoli, quarta ed ultima fase.

riposo-muscoli

 

Dormire, affiancando un’attività fisica costante e una buona alimentazione, è un vero e proprio toccasana per i muscoli. Rispondiamo ad alcune domande sull’argomento per capirne di più:

 

Perché dormire è così importante?

Durante il sonno l’organismo attiva l’ormone della crescita che sveglia i processi di sintesi proteica. Questi processi sono fondamentali per la riparazione dei tessuti muscolari danneggiati durante l’allenamento.

Dormendo vi è un picco di produzione dell’ormone. Associato a bassi livelli di adrenalina e di corticosteroidi e ad un abbassamento della temperatura corporea, permette di rilassare la muscolatura. Il corpo goderà quindi appieno dei benefici del sonno.

 

Quanto bisogna riposare per ristabilirsi?

Bisogna distinguere il riposo notturno dai “riposini” pomeridiani: la riparazione muscolare avviene durante la fase di sonno profondo. Dormire 8 ore resta un fattore indicativo, ormai superato dagli studi scientifici che ritengono la quantità di ore soggettiva e variabile. La durata ideale del sonno cambia anche con l’età, dalle 7-8 ore fino ad arrivare anche a meno di 6 ore per i più anziani.

 

passione-palestra

Ti può interessare anche: i 13 errori più comuni da evitare in palestra 

 

Cosa accade se non si dorme a sufficienza? 

Se l’allenamento non è seguito da un adeguato riposo muscolare, si corre il rischio di esporsi ad un overtraining.

 

Cos’è l’overtraining?

Overtraining è la sindrome da sovrallenamento, una delle maggiori preoccupazioni per gli appassionati di fitness molto attivi. Si presenta una riduzione della prestazione e aumento della fatica, durante l’allenamento così come nella vita quotidiana.

Questa sindrome di solito si verifica a seguito di un programma di allenamento protratto per lunghi periodi di tempo, eseguito ad alto volume, ad alta intensità – o entrambi – senza permettere un periodo di recupero sufficiente.

Anche se alcuni atleti altamente motivati possono rispettare i principi di un allenamento duro, è fondamentale rendersi conto che sono necessari un programma di allenamento vario, periodi di riposo e di recupero adeguati. Inoltre è indispensabile una valutazione periodica per il miglioramento fisico e per la prevenzione di stress muscolari.

 

Ecco spiegato l’importanza del sonno per i muscoli. Un buon riposo è fondamentale per il rinnovamento e la crescita cellulare al fine di permettere un adeguato recupero fisico e strutturale.

 

Buon allenamento a tutti da Fit Express!

La musica svolge un ruolo importante per rinforzare la motivazione e l’adrenalina. Per questo motivo nasce su Spotify Workout Music by Fit Express”, la playlist ideale per l’allenamento!

musica-allenamento

 

Anche grazie all’ascolto di musica si riceve la carica per allenarsi. Il ritmo aiuta a far crescere l’entusiasmo e a sentire meno la fatica

 

Varie ricerche hanno dimostrato infatti che ascoltare canzoni non incide solo sullo stato d’animo, ma anche sull’attività fisica. La musica agisce sul battito cardiaco, modifica la pressione e incide sul livello ormonale stimolando quindi le endorfine.

 

Fit Express arriva su Spotify con le 20 canzoni più ascoltate durante il workout! Un mix di traccie di ogni genere ed epoca che danno la carica giusta per allenarti al meglio!

 

 

 

Potrai ascoltarle mentre ti alleni tramite la semplice App di Spotify. Ecco come fare in pochi click:

 

  1. Cerca Spotify nell’App Store del tuo smartphone e installala. 
  2. Clicca direttamente sulla playlist linkata qui in alto oppure sulla barra Cerca  scrivi “Fit Express” e ti apparirà il nostro profilo.
  3. Seleziona la playlist “Workout Music by Fit Express“. 
  4. Clicca sul tasto SEGUI per memorizzarla e ascoltarla quando vuoi.

 

Ascolta la playlist ideale per l’allenamento con la nuovissima CUFFIA BLUETOOTH di Fit Express. Richiedila ora in reception!

cuffia-wireless

 

Buon ascolto a tutti da Fit Express!

C’è chi si improvvisa atleta e chi frequenta la palestra occasionalmente. C’è chi si arrende ai primi dolori e chi si disidrata. Noi di Fit Express ci teniamo a farvi ottenere importanti risultati e realizzare i vostri obiettivi. In questo articolo vi spieghiamo quali sono gli errori da evitare in palestra.

personal-trainer

 

Ne abbiamo individuati 13 tra gli errori più frequenti:

 

1) Non eseguire il riscaldamento prima di allenarsi

Il corpo deve entrare in temperatura per prepararsi all’allenamento, perciò è bene iniziare con almeno 15 minuti di cardio. Ad esempio eseguendo una camminata veloce sul tapis roulant o pedalando sulla cyclette. In questo modo i muscoli cominceranno a scaldarsi e potrai evitare traumi muscolari.

 

2) Non eseguire il defaticamento

Come per il riscaldamento, bisogna dare il tempo al corpo per riequilibrarsi. Pertanto a fine allenamento è importante effettuare dello stretching di tipo statico.

 

3) Allenarsi “a caso”

Ognuno ha un proprio obiettivo da seguire dal momento che si iscrive in palestra e pertanto allenarsi senza seguire un allenamento adatto a quello scopo è controproducente. Fai redarre la tua scheda di allenamento dall’istruttore o dal personal trainer e ogni 30 giorni falla cambiare per continuare il progresso ed evitare la monotonia.

Usando sempre la stessa scheda non potrai ricavarne una crescita dei risultati, ma il tuo corpo si abituerà a quel tipo di esercizio e intensità.

 

4) Essere incostanti

Quando si inizia un percorso fitness bisogna mantenere la promessa presa con sé stessi. La costanza è importante per la riuscita del proprio obiettivo. Andare in palestra saltuariamente non darà i risultati sperati.

Hai bisogno di trovare la motivazione giusta? Leggi questo articolo ricco di efficaci consigli per motivarti!

 

5) Allenarsi troppo

L’allenamento non deve essere esagerato, altrimenti porti il corpo ad uno stress eccessivo. Si presenta quindi un caso di “sovrallenamento” che non è produttivo.

 

6) Concentrasi solo in alcune zone

Questo è un errore più comune tra gli uomini, che spesso tendono ad allenare maggiormente la parte superiore dimenticandosi delle gambe. Solitamente la scusa è “Faccio già calcio”. Il cambiamento deve essere proporzionale per tutto il corpo che deve essere allenato interamente; caso contrario ne risente anche la parte che volete allenare di più.

 

7) Mancanza di idratazione

In un’ora di allenamento il corpo perde molti liquidi e pertanto bisogna bere molto, che sia acqua o bevande energetiche come quelle presenti nei nostri distributori. Sudare senza bere genera stanchezza e crampi.

 

8) Respirazione sottovalutata

Anche i muscoli hanno bisogno di ossigeno e il processo di respirazione migliora l’efficacia degli esercizi. Chiedete consiglio all’istruttore per sapere come eseguire la corretta respirazione.

 

9) Mangiare male

Una dieta salutare è indispensabile per ottenere maggiori cambiamenti del proprio corpo e nel minor tempo. Mangiare quello che viene definito “cibo spazzatura” quando hai intrapreso un percorso di allenamento, non ti darà i risultati sperati e sarà demotivante. Consulta un nutrizionista e mangia sano. Noterai sicuramente sostanziali miglioramenti.

 

10) Pensare che sia difficile

Soprattutto quando si è alle prime armi nel mondo del fitness, si possono ritenere di difficile esecuzione alcuni esercizi. Anche qui entra in gioco la costanza: più spesso andrai in palestra e più questi esercizi diventeranno facili e meno faticosi rispetto all’inizio.

 

stanchezza

 

11) “Non vado più in palestra, ho avuto dolori per giorni.”

Uno dei motti più famosi è “No pain no gain!“. Provare fatica e sentire dolori, soprattutto nei primi giorni di allenamento, è normale. Inoltre quelli che credi siano solo dolori, in realtà vengono chiamati “Doms“. Leggi il nostro articolo dedicato ai “Doms” per saperne di più.

 

12) Fare male gli esercizi

Tra gli errori da evitare in palestra c’è quello di non eseguire in modo corretto gli esercizi. Ciò potrebbe causare varie problematiche e non essere ovviamente producente. Leggete bene le istruzioni riportate sui macchinari e non abbiate il timore di chiedere consiglio all’istruttore. Non siamo nati preparatori e pertanto dobbiamo affidarci a chi ne sa di più.

 

13) Non sistemare gli attrezzi

Ricorda che anche rimettere a posto gli attrezzi è un esercizio. Quindi non abbandonare i pesi utilizzati in giro per la palestra, ma abbi cura di risistemarli.

 

Buon allenamento a tutti dallo staff Fit Express!

Spesso ci si inventa qualunque scusa per non andare in palestra ad allenarsi. Grazie a questi 11 punti su “Come trovare la motivazione per andare in palestra” sarà impossibile non uscire di casa con il borsone!

andare-in-palestra

1. GUARDATI E IMMAGINATI:

Ti sei iscritto in palestra ma hai trovato mille scuse per non andare ad allenarti? Pensa bene all’emozione che hai provato quando ti sei iscritto, al corpo che hai sognato di avere e al benessere che hai desiderato di raggiungere guardandoti allo specchio. Ecco, immagina come potresti diventare quando finalmente comincerai ad allenarti. I risultati di volta in volta saranno la tua motivazione più grande.

 

2. PONITI DEGLI OBIETTIVI:

Dopo aver immaginato come vuoi diventare poniti obiettivi raggiungibili. Uno dei tuoi sogni è rientrare in un bel vestito che non riesci più ad indossare? Scrivi sulla tua agenda il risultato che vuoi ottenere in un breve periodo pensando di non poter assolutamente rimandare a quella data. Sarà un ottimo stimolo per darti da fare e finalmente rientrare nel vestito che ami!

 

3. ALZATI DAL DIVANO:

Stare sul divano di fronte alla Tv magari mangiando merendine non farà di certo bene né al tuo corpo né alla tua mente! Mentre sei lì seduto pensa a quanto tempo prezioso tu stia perdendo. Il tempo corre via molto velocemente e un giorno potresti rimpiangere questi attimi in cui potevi alzarti dal divano e agire per il tuo benessere. Quindi non rimandare a “domani”, dì a te stesso di non perdere altro tempo: alzati, prepara il borsone ed esci!

 

4. METTITI D’ACCORDO CON UN AMICO:

Una spinta in più potrebbe dartela l’impegno preso con un amico. Quindi fissa appuntamenti, come 2 o 3 volte a settimana, con un amico per allenarvi insieme. Ne gioverete entrambi.

 

5. MODIFICA LA SCHEDA DI ALLENAMENTO:

Farsi cambiare la scheda di allenamento è sempre importante per continuare a progredire negli esercizi e ottenere miglioramenti sempre più visibili. Se per mesi e mesi continui a fare lo stesso tipo di allenamento, ricaderai nella routine e non troverai la motivazione per andare avanti. Quindi chiedi al tuo istruttore di modificarti la scheda e domandagli per quanto tempo sarà valida quella che ti prepara. Segna sull’agenda la data della tua prossima nuova scheda e non cadrai nella noia!

 

6. SCATTA E PUBBLICA:

Dal primo giorno che inizi ad allenarti scattati periodicamente delle fotografie intere davanti allo specchio, ad esempio ogni 20 giorni, e pubblicale ogni volta sui tuoi social. Sarà gratificante e motivante leggere i commenti dei tuoi amici che si congratuleranno con te per i tuoi miglioramenti e ti inciteranno ad andare avanti così!

 

7. ALLENARSI E’ IMPORTANTE:

Devi sapere che è molto importante prendersi cura del proprio corpo. Se ora credi di non avere obiettivi, dopo aver letto il nostro articolo “Perché è importante allenarsi” cliccando qui siamo sicuri che li troverai.

 

8. BILANCIA, SI’ E NO:

Pesarsi va bene, ma di certo non tutti i giorni, perché potrebbe demotivarti. Cominciare a costruire un nuovo corpo più snello e sodo ad esempio non vuol dire perdere drasticamente peso, perché anche i muscoli rassodandosi aumenteranno ovviamente di peso. Questo sempre che tu stia facendo anche una dieta sana oltre ad allenarti in palestra. Senza una corretta alimentazione non puoi ottenere migliori risultati, le due cose devono andare a pari passo. Quindi contatta un dietologo o un nutrizionista che ti darà tutte le dritte in merito in base alle tue esigenze.

 

9. PUNTO DI RIFERIMENTO:

Hai una persona, che sia un Vip o un amico, come punto di riferimento? Prima di allenarti o mentre esegui esercizi per te faticosi guarda le foto di questa persona o immaginala. Ti darà sicuramente la carica!

 

10. CREDI IN TE STESSO:

Se pensi di non farcela, ti sbagli di grosso! Cambia il modo di pensare a te stesso, comprendi che hai tutte le possibilità nelle tue mani per poter raggiungere il tuo obiettivo. Inizia e non mollare, vedrai tu stesso che sottovalutarsi non serviva a nulla, agire sì. Ricorda che ogni passo ti avvicina al nuovo tu!

 

11. DATTI UN PREMIO:

Ogni volta che raggiungi un obiettivo concediti un premio. L’importante è che non si tratti di cibo spazzatura! Fatti un regalo, come una nuova maglia, delle nuove cuffie per ascoltare musica mentre ti alleni o una camminata in un posto nuovo. Abbina le sfide a regali per te stesso e sarà sempre più motivante.

 

 

Leggi questo articolo ogni volta che hai bisogno di motivarti. Condividilo con i tuoi amici che hanno bisogno di sapere come trovare la motivazione per andare in palestra!

 

 

Non sei ancora iscritto? Clicca qui e cerca il club FitExpress più vicino a te!

Se dopo l’allenamento avverti dolori muscolari, quelli sono i “DOMS“. Non spaventarti, vuol dire che il tuo sforzo ha dato buoni frutti. Ecco cosa provocano e quali sono i rimedi in caso di dolore intenso.

cosa-sono-i-doms

 

DOMS” è l’acronimo inglese di “Delayed Onset Muscle Soreness“, cioè quell’indolenzimento muscolare noto per il fatto che avviene con l’incremento dello sforzo fisico.

Perciò quando si presentano ovunque o nelle zone che hai maggiormente allenato, non disperare! Significa che hai fatto un buon lavoro e che il muscolo sta reagendo ad esso. Si tratta di una semplice reazione dell’organismo allo svolgimento di attività fisiche maggiori dell’abitudinario.

Solitamente infatti sono le persone alle prime armi che riscontrano questi dolori nei primi allenamenti, e di conseguenza si spaventano un po’.

Sentire i “DOMS” è invece un segnale del tuo corpo che ti fa capire di aver allenato i muscoli e fungerà da stimolo per continuare a migliorare il tuo fisico.

Chi lavora sodo, soprattutto i culturisti, gradisce infatti questi dolori perché confermano l’efficacia dell’allenamento svolto.

E’ sconsigliato allenarsi di nuovo quando ancora questi dolori sono presenti. Bisogna attendere che il corpo effettui la “supercompensazione” e avvenga il recupero del muscolo. Altrimenti viene bloccato il processo di crescita muscolare.

 

RIMEDI AI DOMS

 

massaggio-muscoli

Quando il dolore è intenso puoi cercare sollievo con questi rimedi:

 

IMPACCHI CON GHIACCIO: avvolgere un panno con del ghiaccio sulle parti interessate al dolore per 5 minuti

 

NO ANTINFIAMMATORI: questi farmaci ostacolano il processo di supercompensazione detto prima

 

CAMMINATA / NUOTO: aumenta il flusso sanguigno del sistema muscolare e la flessibilità, velocizzi la guarigione

 

MASSAGGIO: un buon massaggio allevierà il dolore e farà bene al muscolo

 

CIBO: si consigliano tanta FRUTTA E VERDURA per reintegrare le vitamine perse durante lo sforzo, e PESCE AZZURRO, ricco di Omega3

 

BAGNO IN ACQUA CALDA E SALATA: 20 minuti di relax in acqua calda con due cucchiai di sale grosso e uno di bicarbonato sciolti in acqua.

 

Consigliamo inoltre di non dimenticare il riscaldamento prima di allenarsi e il defaticamento a fine workout.

Buon allenamento a tutti con FitExpress!

 

 

Leggi anche “Perché è importante allenarsi”

 

Con l’avvicinarsi della bella stagione e dei vestiti leggeri desideriamo mostrare un corpo da sogno, soprattutto sfoggiando una pancia piatta. Vediamo in questo articolo cosa mangiare, cosa evitare, e quali esercizi sono più adatti per ottenere un addome piatto in poco tempo.

prova-costume

Innanzitutto bisogna capire qual è il motivo, se il problema da risolvere sta nel dimagrimento oppure se si tratta di gonfiore. In base a quest’ultimo, quindi in caso di pancia gonfia, ci sono alcuni accorgimenti in più da seguire:

– in caso di stress o ansia la digestione è più faticosa, pertanto si consiglia di mangiare masticando bene, perché facendolo di fretta la digestione rallenta e crea aerofagia e gonfiore

– per sgonfiare in modo naturale e concedersi un momento di relax sono ottime le tisane al finocchio e al carciofo

– si potrebbe trattare anche di intolleranza al lattosio o al glutine, pertanto verificate se siete intolleranti e nel caso bisognerà seguire una dieta gluten free o stare lontani da alimenti che contengono lattosio

mantenere una posizione eretta e respirare bene, soprattutto quando si è seduti, aiuta l’addome a non rilassarsi favorendo la sua tonicità

– sconsigliati gli abbinamenti di “latte + uova” e “legumi + carne”

 

Detto ciò, proseguiamo con la nostra linea guida per ottenere la pancia piatta da mostrare con orgoglio:

 

COSA MANGIARE PER AVERE LA PANCIA PIATTA

– CARNE: da preferire quella bianca e magra
– PESCE: soprattutto al vapore o alla griglia
– FRUTTA: preferire quella fresca e ricca di antiossidanti naturali come kiwi, mirtilli e melograno. Meglio assumerla lontano dai pasti.
– VERDURA: scegliere quella verde a foglia larga, cavoli, finocchio e asparagi
– CEREALI: come orzo e kamut (non i Kelloggs!), e semi, ideali da consumare nelle insalate
– RISO: preferire quello integrale
– BEVANDE: 2lt di acqua al giorno (è sempre buona norma assumere questa quantità di acqua giornaliera, in estate anche di più), succhi fatti in casa

 

COSA EVITARE O ASSUMERE IN DOSI LIMITATE

– LATTICINI: come yogurt e latte
– FARINACEI: come pane e pasta
– Alimenti che contengono aria: come maionese, panna montata e pasta sfoglia
– Bevande gassate o zuccherate (compresi i succhi di frutta)
– Dolcificanti artificiali, che tra l’altro aumentano la fame
– Cibi fritti / salati (preferire le spezie che bruciano più calorie) / piccanti
– LEGUMI: come ceci, lenticchie, fagioli e fagiolini

 

ESERCIZI MIGLIORI DA FARE PER PANCIA PIATTA

Prima di procedere all’allenamento è importante eseguire una corsetta di almeno 20 minuti (servirà anche ai fini degli addominali scolpiti). Ecco di seguito i 5 esercizi più efficaci:

– PLANK  (nella foto in basso)
– CRUNCH (eseguire i vari tipi di crunch al fine di allenare tutti i muscoli addominali)
– VACUUM
– BICICLETTA DA SUPINI
– FLESSIONE + SALTO VERSO L’ALTO

Sia il Plank che i Crunch sono più efficaci utilizzando la Fit Ball, ma per i principianti si consiglia di iniziarli a posizione supina.

come-fare-plank

Esercizio Plank

 

Consulta i nostri validi istruttori e personal trainer per eseguire in modo corretto questi esercizi e chiedere un piano di allenamento personalizzato.

Inizia da subito a seguire le nostre indicazioni e a breve sfoggerai la pancia dei tuoi sogni… La bella stagione è vicina!

Buon allenamento a tutti con FitExpress!

 

Spesso ad istruttori e personal trainer viene chiesto “Qual è l’ora ideale per allenarsi ottenendo il massimo?“. In questo articolo spieghiamo in breve come poter conoscere l’orario migliore per il tuo allenamento.

orario-per-allenarsi

La risposta a questa domanda dipende dall’obiettivo che si vuole raggiungere. Vediamo di seguito i parametri che dovrai valutare per capire l’ora ideale per te:

 

– L’ORARIO MIGLIORE PER IL DIMAGRIMENTO

Se il tuo obiettivo è dimagrire, devi sapere che si verifica un picco di GH (ormone della crescita) nel primo mattino. Il livello di cortisolo conosce il suo massimo dalle ore 7:00 alle ore 8:00, e il testosterone dalle 6:00 alle 7:00.
Detto ciò il tuo orario ideale ai fini del dimagrimento sarà il mattino durante questa fascia oraria.

E’ meglio allenarsi prima di fare colazione in quanto il digiuno aiuta a bruciare i grassi. L’importante sarà fare colazione entro un’ora dall’attività fisica, altrimenti in assenza dell’apporto alimentare il corpo non consumerà più i grassi.
L’allenamento in questo caso dovrà essere di tipo aerobico.

 

– L’ORARIO MIGLIORE PER AUMENTARE VOLUME MUSCOLARE

Per aumentare il volume muscolare bisogna invece considerare, oltre al picco di testosterone delle ore 17:30, anche quello dell’adrenalina.

 

ora ideale per allenarsi

Quest’ultimo infatti avviene anch’esso nel pomeriggio e pertanto la fascia oraria ideale per questo tipo di allenamento è dalle 17:00 alle 19:00.
Le prestazioni dell’organismo sono migliori verso sera per via dell’aumento di temperatura corporea, della mobilità articolare e della velocità degli impulsi nervosi. Si facilitano quindi la produzione della forza e il consumo di O2 (ossigeno).

 

– L’ORARIO MIGLIORE PER SCARICARE LO STRESS

Se vai in palestra non solo per questioni fisiche ma soprattutto per scaricare lo stress accumulato durante la giornata, allora è meglio optare per l’allenamento serale dopo il lavoro. Allenarsi è efficace anche per liberare la mente e lasciarsi alle spalle la giornata appena passata.
E’ anche vero che in questo caso si consiglia l’allenamento al mattino. Durante l’attività fisica l’organismo rilascia endorfine e quindi potrai godere di uno stato di benessere psicofisico che ti aiuterà ad affrontare al meglio tutta la giornata.
Potrai evitare corse serali al supermercato, fare tutto di fretta e potrai goderti un bel bagno caldo rigenerante al tuo rientro a casa.

 

Ognuno di noi quindi in base alle sue esigenze potrà considerare quale sia il momento migliore per allenarsi. Sarebbe bene rispettare se possibile la fascia oraria più indicata, in modo da ottenere maggiori risultati in minor tempo.

Ciò servirà molto anche ai fini della propria motivazione e della costanza, osservando i cambiamenti che del proprio corpo.
E’ essenziale in ogni caso lavorare sodo e farlo in modo corretto.

Buon allenamento a tutti con FitExpress!

 

Il mondo della palestra non è quello stereotipo conosciuto solo come “Arnold Schwarzenegger”. Sfatiamo questa falsa ideologia facendo luce sul perché sia importante allenarsi in palestra.

perché-andare-in-palestra

La disciplina del Fitness è regolamentata dalla FIF –Federazione Italiana Fitness-, e gli istruttori sono professionisti che partecipano a corsi di formazione e di aggiornamento. In base ad ogni differente obiettivo sapranno esaudire i desideri di ognuno, capendo quale tipo di allenamento è più adatto alle proprie esigenze.

 

Il Fitness deve ormai andare oltre al concetto di “solo muscoli”, ma tante donne ancora oggi temono di “diventare come uomini”. Non è affatto così.

 

Ormai ci sono tantissime alternative per poter stare in forma, anche divertendosi. Ad esempio praticando l’allenamento funzionale e frequentando i corsi di gruppo del nostro ricco palinsesto.

 

Esiste anche il Cardio Fitness, che ritroviamo ad esempio nei corsi di Cross Fit. Effettuare il corretto allenamento Cardio Tonico con i nostri Personal Trainer ed Istruttori aiuta a:

 

– migliorare le funzioni cardiache
– prevenire disfunzioni cardiache
– aumentare la concentrazione
– potenziare la forza muscolare e la mobilità articolare
– migliorare la velocità
– aumentare la resistenza
– migliorare la coordinazione e l’equilibrio

 

Questi sono solo alcuni dei vantaggi, senza tralasciare il fatto che i benefici aumentano e sono più duraturi nel tempo seguendo in contemporanea una corretta alimentazione. Il proprio corpo migliora sia esteticamente che interiormente.

 

Dagli studi di medicina antiaging è stato infatti dimostrato che l’attività fisica praticata regolarmente ci consente di avere un’età biologica inferiore. Salvaguardando il tono muscolare ne beneficia quello cutaneo e la pelle si segna meno in superficie.

allenameno fa ringiovanire

 

Viene incrementata inoltre la produzione degli ormoni della crescita (GH) che contrastano l’invecchiamento psico-fisico.

 

E’ importante allenarsi non solo per scolpire il proprio corpo a livello muscolare, ma anche per rigenerare la propria mente e contrastare i segni del tempo. E’ abbracciare un migliore stile di vita, mantenendosi in forma per affrontare tutti gli impegni quotidiani.

 

Più ottenete risultati dal vostro sforzo e più ricevete la vostra ricompensa notando i cambiamenti che si presenteranno. Ciò sarà fondamentale per motivarsi e proseguire il proprio percorso fitness.

 

Buon allenamento a tutti con lo staff di FitExpress!

 

 

Non sei ancora iscritto? Cosa aspetti? Cerca subito la struttura FitExpress più vicina a te cliccando qui.

Serve aiuto?